Fregola sarda alle arselle
La fregola sarda è uno dei piatti più celebri dell'isola, la base ideale per portare in tavola in ogni stagione.
Ingredienti per la fregola
- 400 g di farina di semola di grano duro
- 200 ml di acqua
- Un pizzico di sale.
Versate su una spianatoia la farina di semola e al centro, lentamente, l’acqua tiepida leggermente salata. Poi, con un movimento circolare dei polpastrelli, sfregate l'impasto fino a formare delle piccole palline. Lasciate asciugare e riposare per una notte un canovaccio.
Infine, tostate la fregola in forno a 200° per circa 15 minuti: in questo modo assumerà il suo tipico colore bruno e il sapore che la rende unica.
Ingredienti:
- 1 kg di arselle
- 300 g di passata di pomodoro
- 250 g di fregola
- olio
- sale e prezzemolo.
Per prima cosa fate spurgare le arselle: lavatele e lasciatele in acqua e sale almeno per un'ora; infine risciacquatele. Cuocete i molluschi in una casseruola ampia con aglio e olio extravergine di oliva, per circa 4-5 minuti, finché non si apriranno. Una volta aperte, separatele dai gusci (potete rimuovere tutti i gusci oppure solo metà . Recuperate il liquido di cottura, filtrandolo con un colino a maglia fine.
Fate scaldare l'olio extravergine di oliva con due spicchi d'aglio e iniziate a cuocere il pomodoro. Dopo 10 minuti aggiungete la fregola, unite il liquido delle arselle e cuocete a seconda del tempo di cottura (circa 15-17 minuti). A fine cottura aggiungete le arselle, completate con un trito di prezzemolo e servite.
Buon appetito!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.