Mediatori interculturali in Puglia: pubblicato il bando. Tutte le info - NOC Press

Mediatori interculturali in Puglia: pubblicato il bando. Tutte le info


È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 60/2025 l’Avviso pubblico che istituisce l’Elenco regionale dei Mediatori interculturali.

L’Avviso, adottato con determina del dirigente della Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia Vitandrea Marzano, punta a creare un elenco di operatori sociali qualificati per lo svolgimento di incarichi di mediazione linguistica e culturale presso enti pubblici, privati e del Terzo Settore che operano in Puglia.

I mediatori interculturali sono figure fondamentali per la promozione della piena inclusione sociale della popolazione migrante perché facilitano il loro accesso ai servizi territoriali, contribuiscono a una corretta conoscenza dei loro diritti e doveri e collaborano con enti pubblici e operatori alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di integrazione ed empowerment sul territorio. Attraverso le loro competenze linguistiche, culturali e relazionali, i mediatori operano in diversi settori-chiave della vita economica e sociale del nostro territorio, dalla sanità al welfare, dalla giustizia all’istruzione, dal lavoro ai servizi di anagrafe.

L’iscrizione all’Elenco regionale dei Mediatori sarà possibile per cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso. Tali requisiti valorizzano il background personale, formativo e lavorativo dei candidati, includendo la conoscenza di una o più lingue parlate in Paesi europei e/o extra Europei (inclusi dialetti e varietà linguistiche), il possesso di titoli di studio e/o di formazione professionale attinenti alla mediazione interculturale e l’esperienza professionale eventualmente maturata nei diversi settori della mediazione linguistica e culturale.

L’assessora alle Politiche migratorie della Regione Puglia Viviana Matrangola sottolinea che “questo avviso rappresenta un ulteriore tassello della strategia regionale per la piena e concreta integrazione della popolazione migrante, il cui apporto è fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo dei nostri territori. Un obiettivo che la Regione Puglia ha codificato nella Legge regionale n. 32 del 2009 e nel Piano triennale delle Migrazioni 2021-2023, ma che ha bisogno di strumenti adeguati e professionalità competenti per essere sostenuto. In questo contesto, la figura dei mediatori è particolarmente importante: è grazie al loro lavoro che si possono abbattere le barriere linguistiche, culturali e sociali che pregiudicano la piena partecipazione dei migranti alla vita pubblica della nostra regione e il pieno esercizio dei diritti. L’istituzione dell’elenco regionale serve a valorizzare queste figure, riconoscendone il ruolo e offrendo a enti pubblici e privati la possibilità di attingervi per l’affidamento di incarichi professionali. Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso con la rete di associazioni ‘Io Accolgo’ e dell’impegno costante della Sezione Sicurezza del Cittadino, con cui stiamo traguardando obiettivi strategici importanti. La Regione si impegnerà a promuovere percorsi di formazione e aggiornamento dei mediatori, in sinergia con il Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione, e in collaborazione con enti di formazione, scuole e università”.

Per Azmi Jarjawi, referente della Rete di associazioni ‘Io Accolgo’, l’istituzione dell’Elenco dei Mediatori è “una battaglia che le associazioni e le organizzazioni sindacali hanno perseguito per anni e che finalmente si concretizza grazie all’impegno della Sezione Sicurezza del Cittadino della Regione Puglia e alla tenacia dell’assessora Matrangola. L’Elenco dà riconoscimento e dignità a una figura professionale fondamentale per il sostegno e la realizzazione delle giuste e necessarie politiche di inclusione delle cittadine e dei cittadini immigrati che vivono e lavorano nella nostra regione. Apprezziamo l’impegno dell’amministrazione regionale verso la formazione e l’aggiornamento dei mediatori, al fine di renderli sempre più qualificati e aderenti alle trasformazioni sociali”.

L’Avviso per l’iscrizione all’Elenco dei Mediatori interculturali è disponibile sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito internet https://www.regione.puglia.it/web/istituzione-e-partecipazione, nella sezione Bandi e Avvisi.

La domanda di iscrizione all’Elenco dovrà avvenire unicamente via PEC all’indirizzo mediazione_sic.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre il 31 ottobre 2025.  

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.