Specializzazione in Beni Archeologici. Regione Puglia e Università del Salento accordo sulle borse di studio
La Giunta regionale, su indicazione dell’assessore Sebastiano Leo, ha approvato lo schema di Accordo di collaborazione tra Regione Puglia e Università del Salento finalizzato al sostegno del diritto allo studio attraverso l’erogazione di borse di studio destinate agli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’ateneo salentino.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale all’Istruzione e al Diritto allo Studio, nasce con l’obiettivo di agevolare l’accesso e la permanenza nei percorsi formativi di alta specializzazione in ambito archeologico, rafforzando così il legame tra il patrimonio culturale pugliese e la formazione delle nuove generazioni di professionisti.
Grazie all’Accordo, la Regione Puglia destinerà un contributo pari a 120.000 euro in favore dell’Università del Salento, supportando gli studenti e le studentesse nel loro percorsi accademici e incentivando la ricerca e la valorizzazione dei beni archeologici del territorio.
«Con un nuovo finanziamento– dichiara l’assessore regionale all’Istruzione e Università, Sebastiano Leo – rafforziamo ancora una volta il nostro impegno per garantire pari opportunità di accesso ai più alti livelli dell’istruzione, sostenendo il talento e la passione di chi sceglie di dedicarsi allo studio e alla tutela del nostro straordinario patrimonio culturale.
L’accordo rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, volto a promuovere sia l’alta formazione specialistica che a a sostenere l’occupabilità nel settore dei beni culturali, strategico per lo sviluppo sostenibile e identitario della Puglia” ha concluso Leo.
L’Accordo con l’Università del Salento rientra nelle attività previste nel “Programma annuale degli interventi in materia di ricerca e orientamento universitario per l’anno 2025” approvato dalla giunta regionale lo scorso maggio in cui sono state stanziate risorse per diverse tipologie di azioni volte a potenziare e innovare l’offerta formativa professionalizzante pugliese, soprattutto in discipline fortemente connesse con i territori di riferimento. Tra questi si segnala anche l’accordo con il Politecnico di Bari per il corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”, in collaborazione con l’Università di Valona, che sarà presentato ufficialmente in occasione della prossima Fiera del Levante di Bari.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale all’Istruzione e al Diritto allo Studio, nasce con l’obiettivo di agevolare l’accesso e la permanenza nei percorsi formativi di alta specializzazione in ambito archeologico, rafforzando così il legame tra il patrimonio culturale pugliese e la formazione delle nuove generazioni di professionisti.
Grazie all’Accordo, la Regione Puglia destinerà un contributo pari a 120.000 euro in favore dell’Università del Salento, supportando gli studenti e le studentesse nel loro percorsi accademici e incentivando la ricerca e la valorizzazione dei beni archeologici del territorio.
«Con un nuovo finanziamento– dichiara l’assessore regionale all’Istruzione e Università, Sebastiano Leo – rafforziamo ancora una volta il nostro impegno per garantire pari opportunità di accesso ai più alti livelli dell’istruzione, sostenendo il talento e la passione di chi sceglie di dedicarsi allo studio e alla tutela del nostro straordinario patrimonio culturale.
L’accordo rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, volto a promuovere sia l’alta formazione specialistica che a a sostenere l’occupabilità nel settore dei beni culturali, strategico per lo sviluppo sostenibile e identitario della Puglia” ha concluso Leo.
L’Accordo con l’Università del Salento rientra nelle attività previste nel “Programma annuale degli interventi in materia di ricerca e orientamento universitario per l’anno 2025” approvato dalla giunta regionale lo scorso maggio in cui sono state stanziate risorse per diverse tipologie di azioni volte a potenziare e innovare l’offerta formativa professionalizzante pugliese, soprattutto in discipline fortemente connesse con i territori di riferimento. Tra questi si segnala anche l’accordo con il Politecnico di Bari per il corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”, in collaborazione con l’Università di Valona, che sarà presentato ufficialmente in occasione della prossima Fiera del Levante di Bari.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.