Mediterraneo Day: è tempo di resistere per proteggere il nostro Mare - NOC Press

Mediterraneo Day: è tempo di resistere per proteggere il nostro Mare

 





In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo (8 luglio), Greenpeace Italia lancia un messaggio forte: "Time to Resist"

Il nostro mare, che rappresenta meno dell’1% della superficie oceanica globale ma ospita oltre l’8% della biodiversità mondiale, è in pericolo.

17.000 specie vivono nel Mediterraneo, un vero scrigno blu che va protetto con consapevolezza e gesti concreti.

Ecco 3 consigli e 2 curiosità tratti dalla guida “Il Mare in Tasca” di Greenpeace:

3 Consigli utili per salvaguardare il Mare Nostrum

Basta mozziconi in spiaggia
I filtri di sigaretta impiegano fino a 12 anni per decomporsi, rilasciando sostanze tossiche. Non lasciarli sulla sabbia!

Usa borracce riutilizzabili
Ogni bottiglia di plastica evitata è un passo verso un mare più pulito. Scegli la tua borraccia e di’ addio all’usa e getta.

Scegli creme solari eco-friendly
Preferisci filtri fisici (ossido di zinco, biossido di titanio) e packaging sostenibili: proteggi la pelle senza danneggiare i coralli e i pesci.

2 Curiosità che (forse) non sapevi

Il Mediterraneo è un antico oceano
È ciò che resta dell’Oceano Tetide, formatosi oltre 200 milioni di anni fa dalla frattura del supercontinente Pangea.

Foca monaca, squali e capodogli a rischio
Molte specie simbolo del Mediterraneo sono in pericolo critico a causa di pesca intensiva, collisioni navali e inquinamento.

I numeri che preoccupano:

+3°C: aumento anomalo registrato nel 2024 nelle acque di Torre Guaceto e delle Tremiti (dati Greenpeace).

Solo l’1% dei mari italiani è realmente protetto.

L’inquinamento da plastica è percepito come la minaccia maggiore dal 39,8% degli italiani, secondo AstraRicerche.

Per gli italiani, la responsabilità è di:

Istituzioni pubbliche (58,8%)

Cittadini (61,8%)

ONG e comunità internazionale (oltre il 30%).

È tempo di resistere

“Non possiamo arrenderci di fronte alla crisi climatica e alla devastazione ambientale,” dichiara Chiara Campione, direttrice di Greenpeace Italia. “Con la campagna Time to Resist, invitiamo tutti a prendere posizione per difendere il nostro mare e il nostro pianeta.”


Come sostenere la campagna:

Numero Verde: 800 969 834
Bonifico: causale "TimetoResist" – IBAN IT36 Q050 1803 2000 0001 1251 253

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.