Torremaggiore. Dalla Regione c'è il via libera per il progetto parco eolico vicino a Castel Fiorentino - NOC Press

Torremaggiore. Dalla Regione c'è il via libera per il progetto parco eolico vicino a Castel Fiorentino


Si è tenuta oggi in V Commissione Ambiente l’audizione richiesta dalla consigliera del M5S Rosa Barone sul progetto del parco eolico nelle vicinanze del sito archeologico di Castel Fiorentino. 

In ordine alla realizzazione del parco eolico nel sito archeologico di Castel Fiorentino – Torremaggiore la consigliera Rosa Barone ha chiesto un’audizione in V Commisione per comprendere lo stato dell’iter procedimentale e le ragioni del parere positivo di compatibilità paesaggistica espresso dalla Provincia di Foggia.
In rappresentanza delle comunità locali è intervenuta la vicensindaca di Torremaggiore che ha rimarcato il valore storico-archeologico del sito di Castel Fiorentino, che sarebbe pregiudicato dall’insediamento del realizzando parco eolico.

Il dirigente del settore Ambiente della Provincia di Foggia Luciano Follieri ha spiegato che l’accertamento di compatibilità paesaggistica è stato il risultato delle valutazioni della Commissione locale per il paesaggio in quanto il progetto non è confliggente con alcuna delle limitazioni imposte dal Pptr. In più il proponente, ha aggiunto Follieri, ha presentato un progetto di riqualificazione di Castel fiorentino a firma dei Giuliano Volpe, che è stata inserita come prescrizione vincolante ai fini del rilascio del Paur, che è però di competenza regionale.
In proposito l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani ha dichiarato chela competenza autorizzativa non è del dipartimento Ambiente ma di quello allo Sviluppo economica, nello specifico la sezione Transizione energetica. La consigliera Barone ha quindi chiesto un aggiornamento dell’audizione con l’intervento del dirigente della sezione competenze.


Rosa Barone: “Rispettare il no del Comune e di tutto il territorio”

“Non possiamo che essere preoccupati - dichiara Barone - per il progetto che prevede la realizzazione di un parco eolico nelle vicinanze del sito archeologico di Castel Fiorentino, conosciuto per essere il luogo dove morì Federico II. Oggi è stato utile il confronto tra Comune di Torremaggiore, fortemente contrario al progetto, la Provincia di Foggia, che ha rilasciato parere positivo all’ accertamento di compatibilità paesaggistica e la Regione a cui spetta la chiusura del procedimento con il rilascio dell’autorizzazione unica. Ho chiesto l’aggiornamento dell’audizione per ascoltare la sezione transizione energetica dell’assessorato allo Sviluppo Economico, dal momento che oggi l’assessora Triggiani ha chiarito che l’autorizzazione unica è di competenza di quell’assessorato e non di quello all’Ambiente. Il vicepresidente della Provincia di Foggia ha spiegato che l’ente ha rilasciato parere positivo all’ accertamento di compatibilità paesaggistica perchè tramite la commissione locale del paesaggio è stata fatta una valutazione sui vincoli presenti ai sensi del PPTA, e ha aggiunto che il proponente ha presentato un progetto di riqualificazione firma del professor Volpe, inserita come prescrizione vincolante per la successiva autorizzazione che spetta alla Regione Puglia nell’ambito di chiusura dell’autorizzazione unica. Non possiamo non tener conto della volontà del territorio e del Comune di Torremaggiore, fortemente contrari al progetto. E non può bastare il fatto che si sia passati dai 22 aerogeneratori previsti inizialmente ai 12 attuali inseriti nel progetto con una distanza di 4 chilometri dal sito archeologico. L’importanza storica del sito va tutelata, e le torri eoliche inevitabilmente andrebbero a impattare sul paesaggio. Siamo assolutamente a favore delle energie rinnovabili, ma servono scelte che non impattino sul paesaggio, di fatto danneggiando l’economia del territorio. Dobbiamo fare il possibile per promuovere il sito a livello nazionale ed europeo e la Regione su questo deve sostenere il Comune. La nostra provincia sconta già una presenza massiccia di parchi eolici e non possiamo non tener conto dell’impatto cumulativo. Continueremo a monitorare la vicenda e a chiedere risposte”.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.