Trovata in Spagna un’imbarcazione di epoca romana: potrebbe essere partita da Miseno!
Aniello Napolitano (Presidente Archeoclub d’Italia – sede di Pompei): «È stata rinvenuta in Spagna un’imbarcazione di epoca romana che, secondo le prime ricostruzioni, potrebbe essere salpata dal porto di Miseno. Siamo in contatto con il Museo Archeologico di Villajoyosa per avviare una collaborazione internazionale finalizzata alla valorizzazione di questo straordinario reperto. L’idea è anche quella di organizzare un evento in Campania, terra di partenza della nave. Tutti i dettagli verranno resi noti nei prossimi mesi».
Anche Pompei entra in Archeoclub d’Italia
Michele Martucci (Coordinatore Archeoclub d’Italia – Campania): «Pompei, città simbolo dell’archeologia mondiale, era una grande assente. Finalmente entra a far parte di Archeoclub d’Italia! È un segnale importante: da 16 sedi in Campania siamo passati a 28, con un incremento di iscritti del 40%. Crescono la passione e l’impegno per una nuova narrazione del patrimonio culturale. Pompei è un punto di riferimento globale e ora ha anche il suo presidio Archeoclub».
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia): «La cultura è un presidio di bellezza e legalità. Ogni nuova sede è un punto di riferimento territoriale che nasce per proteggere, valorizzare e promuovere. L’arrivo di Archeoclub a Pompei rafforza la nostra presenza in una città straordinaria e strategica».
Vincenzo Mazzetti (Assessore alle Politiche Sociali – Comune di Pompei): «L’ingresso di Archeoclub d’Italia a Pompei rappresenta un’opportunità concreta per il territorio. Pompei non è solo Parco Archeologico: ha bisogno di realtà associative competenti, capaci di promuovere la cultura in modo capillare. L’Archeoclub può dare un contributo determinante alla crescita culturale e turistica della città».
Una nuova visione per Pompei
«Archeoclub d’Italia – conclude Aniello Napolitano – si distingue da una semplice associazione di rievocazione storica: abbraccia un ampio ventaglio di tematiche, dalla ricerca alla valorizzazione del territorio. Con la nascita della sede di Pompei intendiamo ampliare l’offerta culturale e turistica della città. Il nostro primo progetto riguarda proprio l’imbarcazione romana trovata in Spagna: stiamo lavorando con il direttore del Museo di Villajoyosa, Antonio Ruiz, per una futura valorizzazione anche in Campania. Non possiamo svelare troppo ora, ma sarà un progetto ambizioso e coinvolgente».
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.