Castelluccio Valmaggiore, Gianni Maroccolo in concerto al “Fuori Rotta Festival”. In scena “Il Sonatore di Basso” - NOC Press

Castelluccio Valmaggiore, Gianni Maroccolo in concerto al “Fuori Rotta Festival”. In scena “Il Sonatore di Basso”

 







Il “Sonatore di Basso” non è solo una performance, ma un'esperienza immersiva che intreccia suoni, narrazione e incontro umano. 

Un progetto che supera i confini dei generi artistici: non un semplice concerto, né una lezione o una conferenza, ma un evento multidimensionale che celebra il 50° anniversario dal primo incontro con il basso elettrico di colui che oggi rappresenta uno dei suoi interpreti più influenti. 

Sul palco Gianni Maroccolo dà vita a un viaggio sonoro unico ed emozionatne, capace di trasformare mercoledì 27 agosto 2025, a partire dalle ore 21.00, Via Salita Borgo di Castelluccio Valmaggiore in un palcoscenico sotto le stelle per immergersi nelle vibrazioni profonde della musica d’autore. 

Quella di Gianni Maroccolo, storico bassista di gruppi leggendari come Litfiba, CCCP, CSI, PGR e Marlene Kuntz. Assistere alla sua performance dal vivo è un’esperienza unica ed irripetibile per avvicinarsi e conoscere questa espressione artistica arricchita dalla partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti, voce iconica dei Moda, e del progetto musicale Mur Rouge.

L’evento musicale, con ingresso gratuito e aperto a tutti, rientra nel programma di attività del “Fuori Rotta Festival” di Castelluccio Valmaggiore, che punta a valorizzare il turismo lento, i profumi e la storia di questi luoghi attraverso arte cultura e natura. 

L’iniziativa è parte fa parte del progetto “In Valle”, a cura della cooperativa sociale Altereco e della Open Planet, finanziato dalla Regione Puglia all’interno del bando “Luoghi Comuni” e in collaborazione con il Comune di Castelluccio Valmaggiore ed il Club Alpino Italiano - CAI sezione di Foggia. 

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il Bosco della Petrera come spazio di animazione culturale e ambientale attraverso iniziative educative, ricreative e partecipate, culturali ed ambientali. Un’aula didattica immersa nella natura è il simbolo di un nuovo modo di abitare il territorio e custodirlo, aprendolo alla comunità locale e ai visitatori.

Il “Fuori Rotta Festival” si concluderà poi sabato 30 agosto con il Bosco Didattico della Petrera sarà scandito da tre momenti, alle ore 15.30 con “I colori del tramonto”, laboratorio artistico per adulti e bambini con il maestro Salvatore Lovaglio; alle ore 17.00 con un trekking ad anello a cura del CAI sezione di Foggia, accompagnata da una sessione di hang drum al tramonto; alle 20.30 con un concerto live del duo acustico Double Stumble Blues Band, seguito dalla jam session Syncop Party con degustazioni di prodotti locali ed etici. Per info: 320.0659421 – coop.altereco@yahoo.it

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.