Il prof. Michele Eugenio Di Carlo aderisce alla "Rete Civica Meridionale" - NOC Press

Il prof. Michele Eugenio Di Carlo aderisce alla "Rete Civica Meridionale"


In una nota pubblicata sulla sua pagina Facebook, e inviata presso la nostra redazione, il prof. Michele Eugenio Di Carlo, più volte presente su questo giornale online con pregevoli articoli di storia, cultura e tradizioni della Capitanata, ha ufficializzato la sua adesione alla "Rete Civica Meridionale", un movimento per difendere i diritti del Sud. Al momento il prof. Di Carlo è l'unico della provincia di Foggia.

«Ho aderito alla Rete civica meridionale -scrive Di Carlo- sottoscrivendone Il manifesto perchè ne condivido gli obiettivi e perché, tra i primi sottoscrittori, ritrovo amici di molte regioni con cui negli ultimi anni ho condiviso idee e battaglie per il Mezzogiorno».

Al movimento, come riporta la pagina Facebook "Recovery Sud", che fa capo alla "Rete Civica Meridionale", hanno già aderito molte persone di tutto il Sud dell'Italia, trasvelsalmente del mondo politico, di quello culturale e imprendtoriale, semplici cittadini.

Ecco il manifesto della "Rete Civica Meridionale"

Nasce la "Rete Civica Meridionale" per far vincere il Sud.

Siamo sindaci e cittadini del Sud che da anni si battono per difendere la nostra terra, i nostri giovani e le nostre famiglie. 
Da diverse  dichiarazioni pubbliche apprendiamo che l'Italia potrebbe dirottare altrove, verso le spese militari o verso altri territori, i fondi di coesione che in questi anni hanno consentito al Mezzogiorno di continuare a crescere e svilupparsi, nonostante le politiche nazionali abbiano spesso penalizzato i nostri territori.
 
È importante reagire subito, costruendo un grande movimento che, riconoscendosi nella Costituzione italiana, faccia presente ai decisori italiani ed europei di cosa hanno bisogno i nostri territori:  
✓ investimenti per fermare l'emorragia di giovani e, al contrario, per attrarre qui intelligenze e saperi; 
✓ una sanità che consenta ai meridionali di curarsi a pochi chilometri da casa; 
✓ un'agricoltura che possa reggere all'impatto dei cambiamenti climatici contrastando la carenza d'acqua; 
✓ una rete di trasporti finalmente allo stesso livello del resto d'Italia; 
✓un grande piano per l'edilizia sociale che consenta a tante famiglie di avere un alloggio a prezzi equi; 
✓un piano di sviluppo economico che rimetta l'Italia al centro del Mediterraneo reagendo all'attacco alle nostre produzioni rappresentato dai dazi. 

Per raggiungere questi e altri obiettivi, costruendo dal basso la nuova programmazione comunitaria attraverso i progetti che servono realmente alle nostre comunità, abbiamo deciso di avviare un processo per la costituzione della prima Rete Civica Meridionale. Dove possano confluire tutti coloro che, al di là dei partiti di appartenenza, sentono l'orgoglio di essere meridionali e ritengono che facendo squadra si possano difendere meglio gli interessi del nostro Sud, spesso poco rappresentato a differenza di altri territori. 
Perché diventi davvero la Locomotiva di un'Italia solidale e di Pace, aperta al mondo e non soffocata dagli egoismi e dalla deriva guerrafondaia a cui ci sta conducendo il sovranismo. 

Dopo decenni di diseguaglianze, è arrivato il momento che sia il Mezzogiorno - quel "Sud che non ti aspetti", capace spesso di fare miracoli nonostante le condizioni di svantaggio e i tanti torti subiti - a trainare il resto della Nazione. 
E non viceversa.         
Vuoi unirti a noi?

Le prime 55 adesioni:             
- Mario Cicero, Recovery Sud, Sindaco di Castelbuono (Palermo);
- Mosè Antonio Troiano, Recovery Sud, Sindaco di San Paolo Albanese (Potenza);
- Stefano Bouché, avvocato di Napoli e segretario dei Lupi del Sud; 
- Eliseo Tambone, consigliere comunale di Corato (Bari); 
- Antonio Piangiolino, Demos, Acquaviva delle Fonti (Bari); 
- Enzo Maiorana, Unità Siciliana, Caltanissetta;  
- Giovanna Bubello, professoressa, Recovery Sud, già Sindaca di Alessandria della Rocca (Agrigento); 
- Nicola Natuzzi, 34 Testalsud, Altamura (Bari); 
- Giovanni Galli, Recovery Sud, Sindaco di Salcito (Campobasso); 
- Maria Grazia Brandara, Recovery Sud, già Sindaca di Naro (Agrigento);
- Davide Del Re, Sindaco di Cassano Murge (Bari); 
- Filomena Greco, Recovery Sud, coordinatrice Italia Viva Calabria, Cariati (Cosenza); 
- Giovanni Liviano, Demos, Presidente del Consiglio comunale di Taranto; 
- Riccardo Montingelli, Presidente associazione Progetto Bari; 
- Ivan Selvaggi, Consigliere comunale di Poggiorsini (Bari); 
- Pasquale Regina, Recovery Sud, Consigliere comunale di Toritto (Bari); 
- Salvatore Monaco, Sindaco di Spezzano sulla Sila (Cosenza); 
- Vito Fusco, Recovery Sud, Sindaco di Castelpoto (Benevento); 
- Beniamino Esposito, presidente dello Sportello dei diritti del cittadino, Marano (Napoli).                      
- Gerardo Alfredo Ferraioli, Associazione Cis-Alentum, Salerno.               
- Lino Patruno, scrittore e giornalista, editorialista della Gazzetta del Mezzogiorno;  
- Rosanna Mazzia, Consigliera comunale e già Sindaca di Roseto Capo Spulico (Cosenza);                    - Paolo Rubino, coordinatore del Tavolo di Puglia, Basilicata e Sicilia, già deputato Pds-Ds e Sindaco di Palagianello (Taranto);       
- Marco Esposito, giornalista e scrittore, segretario dell'associazione 34Testalsud. Napoli; 
- Gandolfo Librizzi, Sindaco di Polizzi Generosa (Palermo); 
- Francesco Silvestri, Giornalista pubblicista, già Sindaco di Verbicaro (Cosenza);  
- Giuseppe Rampino,  Sindaco di Trepuzzi (Lecce); 
- Antonio Iorio, Sindaco di Tortora (Cosenza);
- Carlo Loiudice, Consigliere comunale di Gravina in Puglia (Bari);           
- Daniela Primerano, Avvocato, rappresentante dell'associazione Città Attiva e dell'associazione 34testalsud, Vibo Valentia; 
- Giuseppe Vozza, Sindaco di Casagiove (Caserta);   
- Saverio Orlando, 34testalsud, Presidente Melito Città Aperta, Melito Porto Salvo (Reggio Calabria);   
- Franco Miccichè, Sindaco di Agrigento;      
- Paolo Schioppa, imprenditore, 34TestalSud, Napoli;
- Francesco Cacciatore, Sindaco di Santo Stefano Quisquina
- Pietro Spirito, saggista, docente di Economia dei trasporti e marittima, 34TestalSud, Napoli;
- Olindo Terrana, direttore del Gal Sicilia centromeridionale, Recovery Sud, Agrigento; 
- Gianni Ranieri, 34TestalSud, Napoli;
- Alfredo Lucchesi Sindaco di Santa Domenica Talao, (Cosenza); 
- Assunta Pavone, 34TestalSud, Futuro Meridiano, Conversano (Bari);
- Michele Eugenio Di Carlo, scrittore, promotore Carta di Venosa, Vieste (Foggia); 
- Giuseppe Alfonso Cassino, imprenditore e formatore, 34Testalsud, Moliterno (Matera); 
- Alessio Lattuca, presidente Confimpresa Euromed, Agrigento; 
- Antonio Marsiglia, docente universitario, odontoiatra, Napoli. 
- Massimo Ferri, dirigente Cisl, 34Testalsud, Taranto; 
- Dario Cusani, artista, 34TestalSud, Napoli;
- Michele Platani, Recovery Sud, Consigliere comunale di San Biagio Platani (Agrigento); 
- Antonio Demuru, 34Testalsud, Napoli;
- Pasquale Zambrano, Avvocato, Presidente dell’Associazione Briganti dell’Orco, Nocera Inferiore (Salerno); 
- Lorenzo Baglieri, 34Testalsud, Napoli;
- Gianni Papasso, già Sindaco di Cassano All'Ionio (Cosenza); 
- Antonio Piragina, presidente Anim, associazione nazionale italiani nel mondo ed editore. Bitetto (Bari); 
- Massimo Pillera, giornalista e scrittore, direttore del Monastero di Colonna a Trani (Bat); 
- Piernicola Pedicini, ricercatore in Fisica medica, musicista Brigata Fra' Diavolo, già Europarlamentare; 
- Massimo Pillera, giornalista e scrittore, direttore del Monastero di Colonna a Trani (Bat); 
- Michele Minenna, Sindaco di Grumo Appula (Bari); 
- Davide Carlucci, giornalista, autore de "La Rivoluzione del Sud", Recovery Sud, già Sindaco di Acquaviva delle Fonti (Bari).

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.