Magiche Lucerne incantano il borgo antico di Somma Vesuviana: folla fino a notte fonda tra arte, tradizioni e luci ad olio - NOC Press

Magiche Lucerne incantano il borgo antico di Somma Vesuviana: folla fino a notte fonda tra arte, tradizioni e luci ad olio

 




Grande successo di pubblico per “Magiche Lucerne”, l’evento giubilare che fino al 5 agosto trasforma il Borgo Antico del Casamale in un museo a cielo aperto tra arte contemporanea, tradizione contadina e devozione popolare.

Già dalla cerimonia di accensione delle lucerne ad olio, nella serata inaugurale, una folla proveniente da tutta la Campania ha affollato vicoli, cortili e le quattro porte d’accesso al Borgo, dove fanno mostra di sé le opere vincitrici del concorso internazionale “Lucerna Incantata”, realizzate da artisti provenienti da Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Campania.

«Tanta gente da tutta la regione e non solo per immergersi nella magia delle lucerne e vivere il patrimonio culturale anche a tarda sera», osserva con soddisfazione il sindaco Salvatore Di Sarno, che sottolinea l’apertura straordinaria fino a mezzanotte della seicentesca Collegiata e del Castello di Lucrezia d’Alagno.

Le installazioni artistiche – tra cui Giano-Scopio, Vita Flammae, Bagliori e La Luce tra le Mani – dialogano con le antiche lucerne alimentate ad olio collocate nei vicoli, dove sono allestite anche le tradizionali “scene vive” come quella del panettiere o degli sposi. «Arte ovunque – racconta l’assessora agli eventi Rosalinda Perna – alle porte d’accesso, nei vicoli, nelle botteghe. Il Borgo evoluto come museo permanente grazie al lavoro delle associazioni locali».

Tra i momenti più suggestivi anche il laboratorio di terracotta che ha coinvolto i bambini nella realizzazione delle lucerne. «Abbiamo installato le loro opere nel mio Labirinto Cretese, installazione effimera che connette l’origine della Festa delle Lucerne al mito del Labirinto di Cnosso», spiega l’artista Mary Pappalardo, cofondatrice della Vascio Room Gallery.

Il programma prosegue con laboratori, show cooking, concerti di musica popolare e il “Tappeto delle Nuvole” per i più piccoli. Ogni sera, alle 21, si ripete l’accensione delle lucerne in tutto il Borgo. Gran finale martedì 5 agosto con la processione di Maria SS. della Neve, accompagnata dal canto tradizionale delle donne affacciate ai balconi in una cornice di luci e fede che si perde nel tempo.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.