Un'App per Lucera, Monti Dauni e museo Fiorelli. La guida è Federico II - NOC Press

Un'App per Lucera, Monti Dauni e museo Fiorelli. La guida è Federico II


Rendere più attrattiva e interattiva l’esperienza della visita al museo lucerino e del viaggio tra i Borghi e I boschi dei Monti Dauni è il risultato atteso dalla realizzazione dei progetti di Lucera Innova - Il gaming e l’innovazione applicata ai beni culturali e al turismo.

Il primo obiettivo è quello che si è posto il team di progettazione e programazione dell’Ologramma interattivo di Federico II, capace di trasformare la visita al Museo di Archeologia Urbana ‘Giuseppe Fiorelli’ in una immersion nella storia lucerina.

Lo Stupor Mundi stupirà a sua volta i visitatori nella sua ricostruzione in 3D fotorealistica, ottenuta utilizzando l’intelligenza artificiale applicata a busti e miniature dell’imperatore Svevo. Grazie a due complessi programmi e ad una rete di sensori, l’ologramma si attiverà al passaggio dei visitatori per raccontare 10 storie tematiche, in Italiano e inglese, e stabilire una connessione digitale tra passato e presente, oltre che migliorare l’accessibilità alla visita.

Visitare Lucera e i Borghi che le fanno da corona sarà più divertente con la web app Esplorando Lucera e Monti Dauni: basterà cercare dauniapp.it per vivere un'interattiva esperienza di viaggio e conoscenza grazie alla tecnica del gaming.

Il gioco, appunto, consiste nel geolocalizzarsi in uno dei Comuni per sbloccare gagliardetti virtuali a cui sono connesse schede informative sulla storia, il contesto ambientale, gli attrattori culturali e turistici, ecc.. Lucera e ciascuno dei borghi dei Monti Dauni sono una tappa del gioco da completare toccando ciascuna delle 30 tappe del viaggio, ad un tempo, reale e virtuale.

Cosa si vince? Il piacere di conoscere o conoscere meglio una bellissima zona della Puglia settentrioanle ed il certificato di "Esploratore esperto".

Questo progetto è stato realizzato con il contributo del Comitato dei Promotori di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025.

Entrambe le azioni sono state progettate dal foggiano Fabio Viola, riconosciuto tra i principali esponenti mondiali nel design del coinvolgimento con numerosi progetti di innovazione su base digitale per grandi aziende ed enti pubblici che gli hanno permesso di ottenere il prestigioso premio “Lezioni di Design” del FuoriSalone di Milano.

Da anni insegna in numerose università ed accademie, tra cui la cattedra New Media alla Scuola Internazionale di Cinema di Cuba. E’ autore di numerosi saggi come “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli), “GameDesigner” (Franco Angeli), Industria Culturale dei Videogiochi (volume Economia della Cultura, Edizioni il Mulino).

Nel 2016 ha unito due mondi apparentemente distanti, cultura e nuove tecnologie fondando il collettivo di artisti TuoMuseo che ha prodotto soluzioni culturali come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e lavorato ad opere interattive per Uffizi, Marta di Taranto, Reggia di Caserta, Comune di Firenze e Fondazione Alghero.

Coordina diversi progetti europei sugli impatti del gioco nella vita quotidiana ed ha curato mostre: “PLAY - Videogiochi, Arte e oltre” presso la Reggia di Venaria Reale, “Let’s Plai” presso Museo Sant’Orsola di Firenze e Italia Grand Game Tour promosso dal dipartimento Cinema del Ministero della Cultura.

E’ stato curatore dei nuovi linguaggi per Museo Nazionale del Cinema di Torino lanciando la prima collezione permanente di videogiochi in un museo nazionale ed è tra i curatori di Lucca Comics & Games. E’ il referente per il percorso legato alle Tecnologie Immersive per Scuola Nazionale del Patrimonio e Attività Culturali.

Lucera Innova - Il gaming e l’innovazione applicata ai beni culturali e al turismo è stato presentato alla comunità lucerina e alla stampa giovedì 31 luglio, nella sede del Circolo Unione, da Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025, e lo stesso Fabio Viola anche alla presenza di: Giuseppe Pitta, sindaco di Lucera; Maria Angela Battista, assessora alla Cultura e Turismo di Lucera; Davide Calabrìa e Orfina Scrocco, rispettivamente presidente e coordinatrice del Comitato dei Promotori; sindaci e amministratori dei Comuni dei Monti Dauni.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.