Tre giovani, cui due di Torremaggiore e uno di San Severo, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Larino
Sono 21 i veicoli e 26 le persone controllate di cui 5 perquisizioni d'iniziativa nell'espletare il serrato controllo sul territorio da parte della Compagnia dei carabinieri di Termoli. Controlli incalzanti svolti soprattutto nei territori di Termoli e Campomarino.
Ecco i dettagli
I carabinieri del reparto N.O.R. (Nucleo Operativo Radiomobile) fermavano all'altezza di via Corsica un'utilitaria con tre soggetti risultati censurati. Due 18enni, di cui uno di Torremaggiore e l'altro di San severo e un 22enne di Torremaggiore.
Sin da subito a seguito del controllo, apparivano in evidente stato di agitazione, tanto da indurre i militari ad effettuare una perquisizione personale e veicolare d'iniziativa. La perquisizione permetteva agli operatori del N.O.R. di rinvenire all'interno dell'abitacolo un paio di guanti da lavoro in gomma e stoffa, tre giraviti, uno modificato, una chiave inglese ed un connettore OBD (connettore di centraline elettroniche per autovetture - vedi nota pedice)
Alla luce del ritrovamento, i militari dell'Arma ponevano sotto sequestro il materiale e deferivano i tre giovani alla Procura della Repubblica di Larino (CB) poiché ritenuti responsabili del reato di concorso in possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli.
Altresì i militari provvedevano ad infliggere sanzione nei confronti dei tre soggetti per un importo di €2.133,32 in relazione al mancato rispetto del DPCM del 3 Dicembre 2020 in materia di spostamenti per Covid.
Nota
I veicoli moderni sono gestiti da un numero sempre maggiore di componenti elettronici che controllano i diversi aspetti del veicolo. La tecnologia nelle autovetture sta diventando sempre più importante, i ladri per questo motivo stanno imparando come sfruttare la tecnologia per effettuare i furti. Si può dire che i ladri di oggi sono più sofisticati e tecnologicamente esperti dei loro predecessori. Molti veicoli sono rubati perché i ladri clonano le chiavi del veicolo attraverso la porta diagnosi (On-Board Diagnostic) comunemente chiamata presa OBD).
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.