Dark net, Deep web e Dark web, le differenze in un mondo “sommerso”... [VIDEO] - NOC Press

Dark net, Deep web e Dark web, le differenze in un mondo “sommerso”... [VIDEO]

 




Il “luogo” non ha colpa dell'utilizzo sbagliato che può farne qualcuno.





Facciamo subito una netta distinzione su tutto ciò che si dice e si fantastica sul Deep web e il Dark web.



Il Deep web

Non è altro che, materiale che è sul web ma che non è indicizzato, pertanto non è un luogo di navigazione, non è una tecnologia, ma una banale conseguenza, ovvero, se del materiale non è indicizzato, allora viene considerato Deep web. Quindi la corretta definizione di Deep web equivale a “materiale-risorse non indicizzate”.

Per farvi comprendere meglio, prendiamo come esempio di Deep web la vostra posta elettronica, è protetta, potete accedervi solo voi e pertanto non è indicizzata nei motori di ricerca. Stessa cosa dicasi per Netflix e i suoi video che non sono indicizzati, difatti, i motori di ricerca non possono entrare nella piattaforma Netflix e indicizzare lo strema video dei film e serie tv. Tutt'al più Netflix avrà una parte accessibile free con i rispettivi titoli dei film ai quali potrebbe concede l'indicizzazione. Tutto il resto riguarda il Dark web.

Il Dark web

Non è altro che la parte di quei contenuti non indicizzati del Deep web ai quali però non si può accedere con i comuni strumenti di ricerca che siamo abituati ad utilizzare nel comune web.

Quindi i siti del Dark web possono essere raggiunti mediante particolari reti che si chiamano Dark net. Reti alle quali si può accedere grazie all'utilizzo di particolari strumenti o particolari configurazioni.

Le Dark net, pertanto, non sono altro che delle reti virtuali private, nelle quali si può navigare più o meno in anonimato, che sono necessarie per raggiungere le risorse e i siti che compongono il Dark web.

Purtroppo i livelli di disinformazione sono a livelli altissimi, spesso si dice di tutto ed il contrario di tutto, con aloni di mistero che tanto piace per raccontare leggende.



Però la realtà a conti fatti, è ben diversa.

Ora c'è da capire cos'è questa tecnologia, pertanto, cosa sono le Dark net?

Per meglio farvi comprendere, partiamo dalle reti comuni, non Dark net, come può essere per esempio la nostra rete di casa. Internet stesso, una rete aziendale, o magari quelle reti gratuite che si trovano nelle piazze delle città. Non sono altro che un insieme di dispositivi hardware (vuol dire smartphone, router, etc.) connessi tra di loro mediante appositi sistemi di comunicazione che hanno la possibilità di scambiarsi materiale, risorse e dati.

Esistono un sacco di tipologie di reti, ognuna con le proprie caratteristiche, che però in linea di massima all'interno di una rete, ogni utente è facilmente identificabile. In quanto lo scambio di dati tra utenti in rete è abbastanza chiaro e rintracciabile.

La cosa importante da capire è che non esiste una Dark net ma esistono diversi tipi di Dark net e ogni Dark net ha le proprie caratteristiche. In generale una Dark net è un insieme di dispositivi connessi tra di loro privatamente. Pertanto, ogni dispositivo all'interno della rete riesce a mantenere il proprio anonimato.

Per fare questo, c'è bisogno di utilizzare particolari software o perlomeno, configurazioni dei comuni strumenti, senza tralasciare ad alcune risorse a cui bisogna accedere che permettono di non essere indicizzati dai vari motori di ricerca presenti sul web tradizionale. E quindi le risorse raggiungibili tramite Dark net fanno parte del Deep web, quindi la tecnologia “tor” (con cui si accede al Dark web) non è il Dark web, bensì un sistema che permette di entrare in una particolare Dark net. Dunque, in una sola, ma come abbiamo detto, ce ne sono poi tante altre.



Per farvi un'idea, Telegram che è uno strumento che molti di voi utilizzano, non è altro che una Dark net, cioè, una rete privata e criptata e anonima, che per accedervi serve un programma particolare, che è appunto il client di Telegram. E non si può accedere con le normali strumentazioni.

Difatti per connettersi a Telegram serve appunto il client Telegram, il famoso programmino da installare. Prima Telegram funzionava solo sul telefono, poi è stata creata un'infrastruttura, quindi un altro programma (come Telegram web, oppure l'app per computer) che permette di utilizzare la Dark net, questa rete criptata tramite i comuni strumenti che siamo abituati ad usare. Ma non bisogna perdere di vista che è un'infrastruttura creata appositamente per permette una connessione ad una Dark net tramite strumenti classici.



Un altro esempio di Dark net è la rete IRC che negli anni '90 aveva spopolato in rete con il client per Windows MIRC, che permetteva di collegarsi a questa particolare rete.

I sistemi di scambio file, come Torrent ed Emule, quest'ultima collegata ad una rete che permette il peer to peer e quindi di fatto è una rete Dark net.

Ribadiamo un concetto fondamentale, il Drkweb non è un luogo, quindi una risorsa del Dark web come può essere un sito, non sta in un luogo tetro e spaventoso, nel quale ci si può arrivare tramite una Dark net, basta che sia una Dark net. Questo è un concetto sbagliato, ma le risorse che sono su Tor (motore di ricerca Dark web) sono raggiungibili solo attraverso questa Dark net. E non per esempio tramite la Dark net di Telegram che non permette la navigazione su siti, al contrario di Tor che lo permette.

La Rete Tor

Di cui tanto si chiacchiera, non è altro che una Dark net con un alto livello di anonimato, che rende gli utenti quasi e sottolineiamo quasi irrintracciabili. Una rete divenuta molto conosciuta per il sol fatto di essere di facile utilizzo per gli utenti, difatti, la rete Tor, utilizza una serie di “nodi” durante la connessione, per criptare le informazioni e l'identità dell'utente.

Anche qui va fatto un appunto, tutto quello che voi fate all'interno della rete Tor, ovviamente, vista la struttura della Dark net, è molto difficile da individuare, però, ciò non toglie il fatto che voi da casa vostra siate collegati alla rete Tor, è pubblico a chiunque. Quindi prestate attenzione a quando vi collegate a queste Dark net, prestando la massima attenzione a ciò che fate. Perché se non avete consapevolezza della tecnologia e non sapete come utilizzarla, il vostro anonimato è pressoché nullo.



Che senso ha l'esistenza di queste Dark net?

Si può immaginare che una rete così, che preservi l'anonimato, possa essere usata per fini illeciti, ma non è solo questo. Tutte queste Dark net e il relativo Dark web non implicano esclusivamente contenuti illegali. Il Dark web permettere di condividere tutti una serie di contenuti che per vari motivi non possono essere presenti su internet. Oppure, contenuti che possono essere presenti su internet ma che non tutte le persone possono raggiungere liberamente per una serie di restrizioni che i motori di ricerca standard applicano.

Prendiamo come esempio la Cina e le restrizioni che il Governo attua. Un Paese dove non si può navigare su internet liberamente e così giornalisti, attivisti, oppositori, e tutte una serie di persone che hanno necessità di scambiarsi informazioni che il Governo bloccherebbe, necessitano dell'utilizzo di reti Dark net.

Pensate anche allo scambio di informazioni tra paesi, secondo voi, i Servizi Segreti quali reti utilizzano? Semplice, le Dark net per non essere intercettati e spiati da altri paesi.

Una cosa da tenere sempre impressa nella mente è che il Dark web è per lo più un ricettacolo di gente poco raccomandabile, quindi fate molta attenzione nel fornire i vostri dati personali e nel fare degli acquisti, in nessun caso, fornire informazioni personali e specie sui gruppi Telegram, mai.

Il segreto è di stare alla larga da comunity di pazzi violenti e depravati o da siti che vendono materiale illegali come armi e droga e questo dovrebbe essere ovvio, ma è sempre cosa buona ribadirlo.

Fortunatamente nella cronaca molto più di frequente si sente che la polizia riesce a rintracciare e identificare gli autori di reati e di comunity violente, sgominandole. Poi ovvio che in un posto come il Dark web dove poche cose si possono controllare e verificare, ovvio che che la conseguenza è il fioccare delle leggende e miti. Quindi bisogna far sempre attenzione a ciò che si vede e si sente su questi argomenti, per cercare di capire se si tratta di realtà o se si tratta di storie inventate. E quindi fare distinzione fra leggenda e realtà diventa pressoché impossibile.

Per questo il consiglio che possiamo darvi è quello di invitarvi a non accedere se non masticate abbastanza tecnologia.



©NOCPress all rights reserved



















Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.