Che cos’è Gennshin Impact, il videogioco cinese che in 6 mesi ha guadagnato un miliardo di dollari
Bollato inizialmente come una brutta copia di Zelda Breath of the wild, il gioco si è rivelato un’esperienza unica, intrigante e interessante. É gratuito ma ha guadagnato tantissimo grazie alle sue meccaniche gatcha: per sbloccare nuovi personaggi bisogna comprare tante, tantissime lootbox.
Genshin Impact è appena entrato nell'olimpo dei videogiochi: da quando è stato lanciato quasi sei mesi fa ha incassato oltre 1 miliardo di dollari sul mercato mobile.
I dati provengono dall'analista del settore Sensor Tower, che ha scoperto che Genshin Impact ha raggiunto questa cifra impressionante più velocemente di qualsiasi altro gioco sul mercato.
Persino Pokémon Go, che ad oggi ha incassato più di 4 miliardi, ci ha impiegato nove mesi.
Genshin Impact però è un gioco cosiddetto gacha. In sostanza, gli utenti spendono decine o centinaia di dollari giocando a una sorta di slot machine virtuale per sbloccare nuovi personaggi giocabili.
Nonostante la stragrande maggioranza delle persone non spenda un centesimo per questi tipi di giochi, il genere si basa sull'aggancio di "balene" o grandi spendaccioni e sul dissanguarli il più possibile.
Naturalmente, Genshin Impact vede un enorme aumento delle sue entrate ogni volta che il suo sviluppatore, MiHoYo con sede a Shanghai, rilascia un nuovo personaggio.
Secondo Sensor Tower, il reddito giornaliero del gioco è in media di circa 5,8 milioni di dollari, ma quando il misterioso Zhongli è stato aggiunto a Genshin Impact il 1° dicembre, ad esempio, lo studio ha incassato un totale di 15,5 milioni solo al day one. Gli arrivi di Ganyu, Xiao e Hu Tao sono stati accolti con un fervore di spesa simile.
Che cos'è Genshin Impact
Per anni, i giochi mobili free-to-play hanno avuto una pessima reputazione e per una buona ragione.
Di solito sono titoli realizzati a buon mercato con personaggi già famosi e dal gameplay sciatto e banale.
La parte peggiore è il loro vuoto sistema di microtransazioni in game pensate per far spendere quanti più soldi possibile ai giocatori con le cosiddette loot box per poter ottenere il proprio personaggio preferito.
Genshin Impact voleva rompere questo schema volendo essere un'esperienza avvincente, prima di qualunque altra cosa. Che il gioco sia gratuito non è la caratteristica più notevole.
Questo gioco rientra perfettamente nel genere "gacha" dei giochi per dispositivi mobili e questi giochi sono solitamente pensati come una distrazione o una perdita di tempo.
Genshin Impact però offre un'esperienza sorprendentemente coerente, sia nella narrativa che nel gameplay. È bellissimo da vedere e da giocare, la colonna sonora eseguita dalla London Philharmonic Orchestra è da sogno e, soprattutto, è divertente esplorare questo mondo e scoprirne i segreti.
Non ci sono missioni ripetitive o lente, immediatamente dopo la prima sequenza di lancio il giocatore viene rilasciato su un'enorme e lussureggiante mappa fantasy, combattendo mostri con controlli di combattimento agili e scattanti.
Entro 10 minuti, è già disponibile un aliante per navigare su lunghe distanze, proprio come Link in "The Legend of Zelda: Breath of the Wild".
Questo gioco riprende le meccaniche di esplorazione e crafting del titolo di lancio della Nintendo Switch, considerato da molti il più grande gioco della generazione di console passata.
Nonostante le accuse di copioneria abbiano portato un po' di infamia a uno studio poco conosciuto al di fuori della Cina, hanno anche catturato l'attenzione della gente.
Prima dell'uscita di Genshin Impact, il gioco aveva già più di tre milioni di utenti pre-registrati e oggi su Twitch, ha regolarmente quasi 100.000 spettatori, appena sotto colossi come "Fortnite" o "Minecraft".
Non male per un gioco non competitivo che ha come modello di business la vendita personaggi che nessuno conosce. Il sex appeal dei protagonisti in stile anime è innegabile ma è stranamente ben mescolato con l'approccio da cartone animato del sabato mattina.
I giocatori vestono i panni di uno di due fratelli gemelli di un regno lontano, rinnegati dagli dei per ragioni sconosciute e banditi in un regno sconosciuto.
La trama inizia in modo semplice: dopo aver vagato per la strana nuova terra alla ricerca della propria sorella (o fratello, entrambi i gemelli sono personaggi giocabili), i giocatori si imbatteranno in un regno assediato da un drago. È praticamente la storia di Skyrim, in salsa anime.
La meccanica che si nasconde dietro tutto questo è molto semplice: più i personaggi sono attraenti nell'aspetto e nella personalità, più i giocatori vorranno spendere soldi per avere la possibilità di giocarli nelle missioni successive.
Si è parlato molto delle sue somiglianze estetiche con Breath of the Wild, ma è chiaro che il gioco sfoggia con orgoglio la sua ispirazione. Gli alianti, il sound design e l'arrampicata sono tutti presi a piene mani dal colossal di Nintendo ma sembra meno una scopiazzata e più un omaggio alla serie Zelda.
Questo non vuol dire che la monetizzazione non sia quantomai pericolosa per giovanissimi e persone tendenti alla dipendenza dal gioco d'azzardo.
I giochi gatcha in Cina hanno l'obbligo di far conoscere ai giocatori le probabilità delle loro loot box, e in Genshin Impact le possibilità di ottenere un personaggio principale sono inferiori all'1%.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.