Nominato il nuovo Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo. - NOC Press

Nominato il nuovo Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo.

 


Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi per deliberare la nomina del nuovo Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Accogliendo la proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto, con il pieno e totale accordo del Consiglio dei Ministri, è stato designato il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo quale successore del Generale Teo Luzi, il cui incarico terminerà il 15 novembre.

Più volte capo del legislativo, ha avuto la meglio sugli altri candidati: Mario Cinque, attuale Capo di Stato maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, sponsorizzato dal sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano, e Riccardo Galletta, Comandante dell’interregionale Pastrengo, sostenuto dall’altro sottosegretario di Palazzo Chigi, Giovanbattista Fazzolari

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha commentato: "esprimo grande soddisfazione, per una nomina di notevole rilevanza per la sicurezza del Paese. La scelta non era assolutamente facile! È stata sicuramente molto complessa poichè tutti i candidati vantavano curriculum di grandissimo spessore. Sono certo che la Benemerita sotto la guida del Generale Luongo saprà confermarsi quale presidio di legalità garantendo la propria vocazione di prossimità ai cittadini in un contesto geopolitico e di sicurezza in rapido cambiamento e foriero di nuove e sempre più ardue sfide. Al Generale Teo Luzi, Comandante Generale uscente e fedele servitore del Paese, va il mio sentito ringraziamento. Sotto la sua guida abbiamo visto un'Arma dei Carabinieri all'avanguardia, efficiente e tecnologicamente avanzata, ma sempre radicata nei valori e nelle tradizioni".

"Congratulazioni e auguri di buon lavoro" arrivano da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. "La sua esperienza e la sua competenza gli consentiranno di guidare al meglio i nostri carabinieri, orgoglio nazionale e forza armata ammirata e apprezzata in patria e all’estero". Al generale Luzi la presidente del Consiglio ha rivolto "il ringraziamento per la professionalità e la dedizione con i quali ha servito l’Arma, lo Stato e i cittadini".

Il Generale Luongo, attualmente Vice Comandante Generale dell'Arma e Comandante dell’interregionale Podgora, assumerà ufficialmente l'incarico il 15 novembre.

La sua carriera nell'Arma dei Carabinieri è caratterizzata da una vasta esperienza, con incarichi di responsabilità e comando in reparti territoriali e, di recente , anche alla guida dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa. Il suo percorso professionale si distingue per la dedizione e l’impegno nella tutela della sicurezza dei cittadini e nel rispetto delle istituzioni.

Tra le posizioni di rilievo che ha ricoperto, spiccano ruoli strategici nella lotta alla criminalità organizzata e nella cooperazione internazionale contro il terrorismo. Riconosciuto per la sua attenzione all'innovazione, il Generale Luongo ha contribuito a promuovere sinergie operative che mirano a rendere più efficienti i reparti, concentrandosi sull'integrazione di tecnologie avanzate per la sicurezza urbana e il controllo del territorio.

L'Arma dei Carabinieri, sotto la guida del Generale Luongo, continuerà a essere una presenza essenziale nella tutela dell’ordine pubblico a garanzia del benessere delle comunità e nella difesa della legalità, con una rinnovata attenzione verso la modernizzazione dei mezzi e delle strategie operative.


Chi è Salvatore Luongo

Nato a Napoli il 6 giugno 1962, il generale Luongo ha intrapreso la carriera militare nel 1977 e ha studiato alla Scuola militare Nunziatella in Napoli, all’Accademia militare di Modena e alla Scuola di applicazione Carabinieri di Roma.

Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha conseguito i Master in Studi Internazionali Strategico-Militari, Scienze Strategiche ed è in possesso del Diploma Superiore di Scienze Umanistiche conseguito presso l’Università Gregoriana di Roma.

Dall’ottobre 2006 all’ottobre 2011 è stato assistente militare e aiutante di campo per l’Arma dei carabinieri del Presidente della Repubblica.

Dall'ottobre 2011 all'ottobre 2013 è stato Comandante Provinciale di Milano, con il grado di colonnello e dall'ottobre 2013 è stato Comandante Provinciale di Roma.. Promosso generale di brigata, resta nell'incarico fino all'agosto 2016

Dall'agosto 2016 al dicembre 2023 è capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa e, promosso generale di corpo d'armata dal 17 dicembre 2023 al 31 maggio2024 è comandante del Comando interregionale Podgora, con sede a Roma, da cui dipendono i comandi delle legioni del Lazio, delle Marche, della Sardegna, della Toscana e dell’Umbria. Parallelamente alla guida del Podgora è stato consigliere del ministro per l’attuazione delle riforme e per le strategie istituzionali.

Il 24 maggio 2024 è stato nominato dal Consiglio dei Ministri su proposta del ministro della difesa Guido Crosetto , vicecomandante generale dell’Arma.

Luongo ha avuto tre encomi solenni, due encomi semplici ed alcuni elogi ed è stato insignito di varie onorificenze.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.