Archeologia senza frontiere. Al Tourisma si parla di comunità in trasformazione - NOC Press

Archeologia senza frontiere. Al Tourisma si parla di comunità in trasformazione



Sarà un appuntamento multietnico, dove cultura e arte si incontreranno fra popolazioni con culture differenti ma da sempre unite nella bellezza artistica.

Sabato 22 febbraio 2025, a Firenze, presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi, dalle ore 09:20 alle 13, è in programma il convegno "Archeologia senza frontiere e comunità in trasformazione".

Il Patrimonio archeologico per un dialogo fra culture differenti

A cura di Giuliano Volpe Università di Bari

9:20 Ilaria Manzini direttrice scientifica Fondazione CHANGES, Giuliano Volpe Università di Bari
«Il progetto Changes e le comunità in trasformazione»

9:40 Simona Bodo Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità
«Quale trasformazione per quali comunità?»

10:00 Michele Nucciotti, Elisa Pruno Università di Firenze
«Condividere l’archeologia: esperienze tra Toscana e Giordania»

10:20 Serena Solano Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia, Carlo Cominelli Cooperativa Sociale K-Pax di Breno (Bs)
«Intorno a Minerva. Quando un santuario pagano diventa luogo di incontro e dialogo tra culture e religioni diverse»

10:40 Pausa

11:00 Diego Calaon, Monica Calcagno, Andrea Carlo Lo Verso Università Ca’ Foscari di Venezia
«Venezia destinazione cosmopolita. Stranieri, immigrati, nuove residenzialità per la sostenibilità del turismo culturale»

11:20 Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe Università di Bari
«La comunità in trasformazione di Manfredonia e il suo rapporto con l’archeologia di Sipontum»

11:40 Luca Peyronel Università di Milano, Tatiana Pedrazzi Cnr, Giulio Maria Vignati Università di Bari
«Nel segno del cuneiforme. Collezioni mesopotamiche e comunità in trasformazione in Piemonte e Lombardia»

12:00 Federica Facchetti Museo Egizio di Torino
«Il museo è di tutti. Progetti di partecipazione del Museo Egizio»

12:20 Don Antonio Loffredo, Amara Doukoure Fondazione San Gennaro
«Le Catacombe di San Gennaro illustrate da una guida africana e musulmana»

12:40 Mario Tozzi CNR, Rai Sapiens
«Il patrimonio, ponte tra culture»


TourismA è una manifestazione di tre giorni, svolta negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi, con momenti di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. 

Si rivolge a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali.

L'evento è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto Next Generation EU, con la collaborazione del Ministero dell'Università e della ricerca, Italia Domani e Fondazione Changes.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.