Foggia. Aeroporto Gino Lisa. Presidio VV.FF. Soddisfazioni dal mondo politico, associativo e istituzionale - NOC Press

Foggia. Aeroporto Gino Lisa. Presidio VV.FF. Soddisfazioni dal mondo politico, associativo e istituzionale


L'aeroporto Gino Lisa di Foggia finalmente avrà il suo presidio antincendio con una squadra preposta dei Vigili del Fuoco. Un tassello che mancava, per la sicurezza dello scalo, per l'importanza che vede l'aeroporto crescere di giorno in giorno come passeggeri e voli nazionali.

Il mondo politico, associativo e istituzionale plaude e commenta.

Gino Lisa, ufficializzato il presidio dei Vigili del Fuoco presso lo scalo aeroportuale. Sindaca Episcopo: “Riconosciuto il valore strategico, ora lavoriamo al definitivo sviluppo” .

“L’ufficializzazione del presidio dei Vigili del Fuoco presso l’aeroporto ‘Gino Lisa’ è un risultato concreto per Foggia e l’intera Capitanata. Questo passo, oltre a garantire maggiore sicurezza alle operazioni di volo, conferma la volontà̀ di dare continuità̀ al rilancio dello scalo”. Lo afferma la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo alla notizia dell’ufficializzazione dell’autorizzazione.

“Desidero esprimere un ringraziamento al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi – dichiara la sindaca -, per l’attenzione dimostrate nei confronti della nostra città e della sua infrastruttura aeroportuale, riconoscendo il valore strategico del ‘Gino Lisa’.

Un ringraziamento va alla Regione Puglia che con determinazione ha creduto e investito nel rilancio del nostro aeroporto. L’impegno profuso, con un investimento di 9 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione per la realizzazione della sede del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e per l’acquisto dei mezzi necessari, è stato fondamentale per giungere a questo importante risultato. La sinergia tra le istituzioni ha dimostrato ancora una volta come il gioco di squadra sia la chiave per portare avanti progetti di grande respiro per il nostro territorio.

Non posso non sottolineare il ruolo cruciale di Aeroporti di Puglia e del suo Presidente, Antonio Maria Vasile – prosegue la prima cittadina -, che con visione strategica hanno lavorato per garantire la piena operatività̀ dello scalo e per renderlo sempre più attrattivo. Finalmente, il ‘Gino Lisa’ sta tornando a essere un’infrastruttura vitale per la nostra provincia e per l’intero bacino di utenza che comprende non solo il nord della Puglia, ma anche territori limitrofi della Campania, del Molise e della Basilicata.

Il rilancio dell’aeroporto di Foggia non è più un sogno, ma una realtà̀ concreta. I numeri di traffico in costante crescita testimoniano l’efficacia delle scelte fatte e ci confermano che siamo sulla strada giusta. Il potenziamento dei servizi di sicurezza aeroportuale non solo rafforza la competitività̀ dello scalo, ma rappresenta anche un tassello essenziale per il suo definitivo sviluppo, con ricadute positive sull’economia, sul turismo e sulla mobilità dell’intera area.

Da sindaca di Foggia – conclude Episcopo -, posso dire con orgoglio che la nostra città sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Continueremo a lavorare affinché il ‘Gino Lisa’ diventi sempre più un punto di riferimento strategico per la mobilità aerea del nostro territorio e uno strumento di sviluppo economico e sociale per Foggia e la sua provincia”.

 

Michele Emiliano: "Giornata storica per la Capitanata e la Puglia. Il Gino Lisa strategico per il nostro territorio"

giornata storica per la Capitanata e la Puglia.

--
Foggia, ok al distaccamento dei vigili del fuoco all'aeroporto Gino Lisa
https://www.foggiatoday.it/economia/distaccamento-vigili-fuoco-aeroporto-gino-lisa-foggia.html
© FoggiaToday

Oggi è una giornata storica per la Capitanata e la Puglia. Il via libera al presidio dei vigili del fuoco nel ‘Gino Lisa’ è il riconoscimento dell’importanza strategica di questo scalo per il nostro territorio. Con questa decisione, resa possibile grazie alla sinergia istituzionale con il Governo, con il ministro Piantedosi che ringrazio personalmente, della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, si compie un passo fondamentale per garantire il servizio di salvataggio e antincendio del corpo nazionale dei vigili del fuoco, consolidando così la piena operatività dell’aeroporto e la sua capacità di crescita. Abbiamo sempre dichiarato che il rilancio del ‘Gino Lisa’ non sarebbe rimasto solo un obiettivo sulla carta, ma una realtà concreta e oggi possiamo dire con orgoglio di aver rispettato l’impegno preso con i cittadini di Foggia e di tutta la Puglia: ogni promessa è debito. Continueremo a lavorare per il potenziamento dello scalo, per ampliare le opportunità di sviluppo economico, turistico e sociale della provincia di Foggia e per garantire che questo aeroporto diventi sempre più un punto di riferimento per la mobilità della nostra regione”. 

 

Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia: "Suggelliamo un altro grande successo per il ‘Gino Lisa’ e per la rete aeroportuale pugliese. Un risultato innegabile e straordinario, frutto di un lavoro corale e della testarda determinazione di tutti gli attori coinvolti. Oggi l’aeroporto non solo torna a vivere, ma è infrastruttura strategica per la Capitanata e per l’intera regione. Con il potenziamento dei servizi di salvataggio e antincendio lo scalo non solo si rafforza, ma diventa sempre più attrattivo per il trasporto passeggeri e per lo sviluppo economico del territorio. Questo decreto è la testimonianza di quanto fare squadra e lavorare insieme per un obiettivo comune sia la carta vincente. Il ‘Gino Lisa’ torna a volare alto e Aeroporti di Puglia continuerà a fare la sua parte affinché il suo decollo sia definitivo e duraturo”.

 

Raffaele Piemontese: "Un grande risultato basato sull’incremento del traffico passeggeri e sulle esigenze operative dell’aeroporto foggiano, emersi nelle valutazioni dal tavolo tecnico del Mit. Si tratta di un risultato fondamentale per il potenziamento di uno scalo a servizio del nord della Puglia e di un bacino che comprende anche le province molisane, campane e lucane limitrofe, per il quale la Regione Puglia ha messo in campo 9 milioni di euro sul Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati alla realizzazione dell’immobile e all’acquisizione dei mezzi necessari. Ora, con l’atto ministeriale, il percorso per garantire un presidio fisso antincendio si concretizza, dando maggiore sicurezza alle operazioni aeroportuali e contribuendo al definitivo rilancio dello scalo".

Michele Emiliano: "Oggi Ã¨ una giornata storica per la Capitanata e la Puglia. Il via libera al presidio dei vigili del fuoco nel ‘Gino Lisa’ è il riconoscimento dell’importanza strategica di questo scalo per il nostro territorio. Con questa decisione, resa possibile grazie alla sinergia istituzionale con il Governo, con il ministro Piantedosi che ringrazio personalmente, della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, si compie un passo fondamentale per garantire il servizio di salvataggio e antincendio del corpo nazionale dei vigili del fuoco, consolidando così la piena operatività dell’aeroporto e la sua capacità di crescita. Abbiamo sempre dichiarato che il rilancio del ‘Gino Lisa’ non sarebbe rimasto solo un obiettivo sulla carta, ma una realtà concreta e oggi possiamo dire con orgoglio di aver rispettato l’impegno preso con i cittadini di Foggia e di tutta la Puglia: ogni promessa è debito. Continueremo a lavorare per il potenziamento dello scalo, per ampliare le opportunità di sviluppo economico, turistico e sociale della provincia di Foggia e per garantire che questo aeroporto diventi sempre più un punto di riferimento per la mobilità della nostra regione”.

--
Foggia, ok al distaccamento dei vigili del fuoco all'aeroporto Gino Lisa
https://www.foggiatoday.it/economia/distaccamento-vigili-fuoco-aeroporto-gino-lisa-foggia.html
© FoggiaToday
Michele Emiliano: "Oggi Ã¨ una giornata storica per la Capitanata e la Puglia. Il via libera al presidio dei vigili del fuoco nel ‘Gino Lisa’ è il riconoscimento dell’importanza strategica di questo scalo per il nostro territorio. Con questa decisione, resa possibile grazie alla sinergia istituzionale con il Governo, con il ministro Piantedosi che ringrazio personalmente, della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, si compie un passo fondamentale per garantire il servizio di salvataggio e antincendio del corpo nazionale dei vigili del fuoco, consolidando così la piena operatività dell’aeroporto e la sua capacità di crescita. Abbiamo sempre dichiarato che il rilancio del ‘Gino Lisa’ non sarebbe rimasto solo un obiettivo sulla carta, ma una realtà concreta e oggi possiamo dire con orgoglio di aver rispettato l’impegno preso con i cittadini di Foggia e di tutta la Puglia: ogni promessa è debito. Continueremo a lavorare per il potenziamento dello scalo, per ampliare le opportunità di sviluppo economico, turistico e sociale della provincia di Foggia e per garantire che questo aeroporto diventi sempre più un punto di riferimento per la mobilità della nostra regione”.

--
Foggia, ok al distaccamento dei vigili del fuoco all'aeroporto Gino Lisa
https://www.foggiatoday.it/economia/distaccamento-vigili-fuoco-aeroporto-gino-lisa-foggia.html
© FoggiaToday

 

De Leonardis: "Grazie al Governo Meloni e ai parlamentari di Fratelli d'Italia del nostro territorio, ecco finalmente il distaccamento dei Vigili del Fuoco". 

"Grazie al Governo Meloni e all'impegno dei nostri parlamentari Annamaria Fallucchi e Giandonato La Salandra l'aeroporto Gino Lisa di Foggia può finalmente contare sull'assunzione del servizio di salvataggio e antincendio da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, opera strategica per il miglioramento del nostro scalo aeroportuale". È il commento del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Giannicola De Leonardis, che aggiunge: "Il Gino Lisa sta dimostrando, attraverso il costante numero di passeggeri che usufruisce dello scalo foggiano, tutto il suo valore infrastrutturale all’interno di un’area ben più ampia della Capitanata, essendo punto di riferimento per i viaggiatori di regioni e province limitrofe rispetto alla nostra, oltre che un imprescindibile volano per l’economia e lo sviluppo del nostro territorio. E il Governo Nazionale ha dimostrato concretamente di volerlo mettere nelle condizioni di funzionare al meglio", conclude De Leonardis.

 

Confindustria Foggia, Metauro: "L'importanza strategica dello scalo foggiano è confermata".

"La decisione di effettuare presso il Gino Lisa di Foggia il servizio anti incendio dei Vigili del Fuoco non solo sottolinea il riconoscimento dell’importanza strategica dello scalo foggiano, ma è anche un segnale tangibile di sostegno alle attività imprenditoriali del territorio. La presenza di un distaccamento dei Vigili del Fuoco potenzierà il sistema di sicurezza e emergenza, creando al contempo nuove opportunità per il tessuto produttivo locale e rafforzando la fiducia degli investitori grazie alla possibilità di poter eventualmente accogliere anche le compagnie cosiddette low cost. Siamo convinti che questo provvedimento avrà un impatto positivo sullo sviluppo economico del territorio, contribuendo alla valorizzazione delle risorse locali e alla crescita dell'ecosistema imprenditoriale. Confcommercio Foggia continuerà a collaborare attivamente con le istituzioni e gli operatori economici per sfruttare al meglio le opportunità derivanti da questo importante provvedimento", così il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia, Antonio Metauro, sulla notizia del via libera al distaccamento dei vigili del fuoco all’aeroporto di Foggia".

 

Fallucchi: distaccamento vigili del fuoco aeroporto merito di FDI

“Il distaccamento dei vigili del fuoco dell’Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia è frutto di un lavoro che ho personalmente portato avanti in questi ultimi due anni. Un lavoro certosino e determinato che finalmente oggi vede il riconoscimento dell’aeroporto foggiano come scalo di livello nevralgico per il territorio della Puglia e di tutta la Nazione. Ringrazio il Ministero dell’Interno nella persona del Sottosegretario Emanuele Prisco ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, grazie al cui accordo questo distaccamento è oggi realtà. Una speciale menzione va al gruppo di lavoro di Fratelli d’Italia alla Regione Puglia ed al Comando dei Vigili del Fuoco di Foggia. Un obiettivo che abbiamo perseguito pervicacemente come Fratelli d’Italia e che grazie al Governo Meloni adesso è diventato realtà”. Lo dichiara la senatrice pugliese di Fratelli d’Italia, Anna Maria Fallucchi. 






Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.