“Foggia Smart City”: il progetto che trasforma la città in un modello di innovazione - NOC Press

“Foggia Smart City”: il progetto che trasforma la città in un modello di innovazione



Episcopo ed Emanuele: “Pronti a raccogliere le sfide di un futuro sempre più connesso”




Un'opportunità per i cittadini di consultare facilmente dati come la qualità dell'aria e accedere a offerte di mobilità sostenibile, ma anche di richiedere documentazioni e chiarimenti. Per la Pubblica Amministrazione, la possibilità di monitorare la qualità dei servizi e dei consumi, instaurando un rapporto diretto con la comunità: nasce da Foggia la rivoluzione digitale che crea un collegamento immediato tra il Comune e i residenti, i quali potranno interagire tramite una piattaforma che offrirà servizi di informazione, mobilità sostenibile e ambiente.

“Foggia Smart City” è un progetto sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito del “Programma Operativo Convergenza FESR - ASSE I Linea d'intervento 1.5.2 Patti per la città” e verrà ufficialmente presentato il 21 marzo presso la Pinacoteca ‘900. Questo progetto, che segna la prima iniziativa del genere in Puglia, ha come obiettivo trasformare Foggia in un modello di innovazione digitale, aprendo nuove prospettive per l’intera regione. Grazie all’integrazione di dati attraverso tecnologie avanzate, il progetto è stato già riconosciuto come un esperimento pionieristico che sta suscitando interesse a livello nazionale, rivelandosi una risorsa strategica per gli enti pubblici e per i cittadini.

La piattaforma, ancora in fase di sviluppo, include due sezioni: una per i cittadini, che potranno accedere a servizi in tempo reale su mobilità sostenibile e ambiente, e l’altra per la Pubblica Amministrazione, che potrà usare un "gemello digitale" della città per velocizzare pratiche burocratiche, ricevere segnalazioni e inviare informazioni, tutto in tempo reale.

“Siamo orgogliosi di essere la prima città in Puglia ad adottare questa soluzione innovativa,” afferma la sindaca Maria Aida Episcopo. “Con questo progetto compiamo un passo fondamentale verso il futuro. Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra cittadini, Pubblica Amministrazione e territorio."

“La trasformazione digitale non riguarda solo la tecnologia,” aggiunge, “ma anche inclusione, trasparenza ed efficienza. Per i professionisti e imprenditori, questa iniziativa apre nuove opportunità per pianificare progetti in una città più moderna e connessa. Anche gli operatori sociali e culturali possono trarne vantaggio, coordinando meglio gli interventi e rispondendo alle necessità della comunità. Il nostro obiettivo è rendere Foggia un esempio virtuoso di innovazione, al servizio delle persone.”

La piattaforma non solo fornisce strumenti tecnologici per semplificare la vita quotidiana dei cittadini, ma rappresenta anche un supporto concreto per la Pubblica Amministrazione, che potrà utilizzare la tecnologia per ottimizzare i processi di lavoro, migliorare la qualità della vita e promuovere la sostenibilità.

“La rivoluzione digitale – afferma l’assessore comunale con delega a Innovazione digitale e smart city, Davide Emanuele – riguarda non solo i cittadini, ma anche le imprese, i professionisti e il mondo del sociale. Un ecosistema connesso che facilita la condivisione di dati e informazioni è un’opportunità di sviluppo per tutti. Stiamo gettando le basi per una città più intelligente e sostenibile, e continueremo a lavorare per fare di Foggia un modello di innovazione urbana.”

L’assessore sottolinea l’importanza dell’integrazione di strumenti avanzati per monitorare l’ambiente e promuovere la mobilità sostenibile: “Sapere in tempo reale la qualità dell’aria o avere una mappa delle piste ciclabili non è solo un vantaggio, ma un passo concreto verso una Foggia più moderna, attenta alla salute e al benessere della comunità.”

Tra i principali servizi, troviamo “Q-Cumber”, una piattaforma per il supporto alle decisioni basata su sistemi di rilevazione e monitoraggio ambientale e sociale. Grazie a una mappa interattiva, è possibile monitorare lo stato ambientale della città e condividere performance e anomalie, permettendo alle autorità di intervenire tempestivamente in caso di criticità.

Inoltre, “Foggia Ciclabile” promuove la mobilità sostenibile, e il “Virtual tour” offre una panoramica interattiva delle piste ciclabili. Un altro strumento utile è “Foggia Notice”, l’app ufficiale del Comune, che mantiene i cittadini informati e connessi, garantendo sicurezza e benessere alla comunità.

Un aspetto particolarmente innovativo è il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria, che utilizza sensori wireless “LoRa” (Long Range), progettati per raccogliere dati in tempo reale sulla qualità dell’aria in città. I dati vengono immagazzinati e trasmessi a un centro di monitoraggio, dove possono essere analizzati e utilizzati per segnalare e gestire criticità ambientali.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.