Rapina a un portavalori tra San Nicola di Melfi e Candela: traffico in tilt e disagi per ore - NOC Press

Rapina a un portavalori tra San Nicola di Melfi e Candela: traffico in tilt e disagi per ore




Caos lungo la strada Ofantina, tra San Nicola di Melfi e Candela, dove un audace assalto a un portavalori ha paralizzato la viabilità nella zona. Il traffico, già intenso di per sé, è andato in tilt dopo che le forze dell’ordine sono state costrette a chiudere il tratto di strada principale per consentire i rilievi del caso. Questo ha generato disagi non solo per i pendolari, ma anche per le centinaia di autotrasportatori e lavoratori diretti al plant Stellantis di San Nicola di Melfi.

Il blocco della strada ha avuto gravi ripercussioni sulla circolazione, con migliaia di veicoli costretti a deviare su strade secondarie, che purtroppo non erano preparate a gestire un flusso così intenso. Molte di queste vie, strette e in parte abbandonate, non hanno retto l’urto del traffico, con diversi camion incastrati tra curve strette e tratti dissestati. Le condizioni delle alternative, già critiche in partenza, sono peggiorate, rendendo la situazione insostenibile per chi cercava di raggiungere la propria destinazione.

Il cuore del caos ha colpito soprattutto i lavoratori diretti al sito industriale di Stellantis, costretti a fare i conti con lunghe ore di attese e deviazioni. Lo stesso dicasi per coloro che dovevano percorrere la strada per Foggia dalla Basilicata, con code interminabili che hanno fatto lievitare i tempi di percorrenza, mettendo a dura prova la pazienza di tutti.

Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell'ordine, un gruppo di rapinatori ben organizzati ha messo a segno il furto di un furgone portavalori. Durante l’assalto, i malviventi hanno preso il controllo della situazione, causando la chiusura temporanea delle strade e bloccando completamente il traffico. Per impossessarsi di un autobus in transito, i rapinatori hanno esploso colpi di arma da fuoco, costringendo l’autista a fermarsi. Successivamente, hanno utilizzato il mezzo per bloccare la strada, forandone le gomme per impedire l’avanzamento dei veicoli. Inoltre, hanno interrotto anche l’altro lato della carreggiata. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita.

Le indagini preliminari suggeriscono che per aprire il portavalori sarebbe stato utilizzato dell’esplosivo. Il bottino del furto consiste in sei o sette sacchi, ma il danno complessivo è ancora in fase di quantificazione.

Nonostante la rapina sia stata conclusa, le indagini sono ancora in corso. Tuttavia, la viabilità nella zona continua a essere fortemente compromessa, con disagi che potrebbero durare per tutta la giornata. Le forze dell'ordine, intanto, stanno invitando i cittadini a evitare la zona e a seguire attentamente gli aggiornamenti ufficiali riguardanti eventuali riaperture della strada.

Per migliaia di pendolari e lavoratori, la giornata è iniziata nel peggiore dei modi, tra lunghe deviazioni e attese interminabili. La speranza è che la situazione si risolva il prima possibile, ma per ora il traffico resta in difficoltà e la tensione cresce.




Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.