2024, l'anno del giro di vite: crollano gli sbarchi e aumenta la stretta su droga e terrorismo - NOC Press

2024, l'anno del giro di vite: crollano gli sbarchi e aumenta la stretta su droga e terrorismo

 


Italia più sicura nel 2024: crollano gli sbarchi, rafforzati i controlli e i rimpatri


Un’Italia più vigile, attenta e sicura: è questa la fotografia che emerge dal bilancio annuale della Polizia di Stato, tracciato in occasione del 173° anniversario dalla fondazione. Numeri alla mano, il 2024 ha fatto registrare una significativa inversione di tendenza su diversi fronti, a partire dal fenomeno migratorio.

Nel corso dell’anno, sono stati 66.617 i migranti arrivati irregolarmente sulle coste italiane, un calo netto – pari al 57,7% – rispetto ai 157.651 arrivi del 2023. Un dato che riflette un’azione più incisiva nei controlli e nella cooperazione internazionale.

Parallelamente, le autorità hanno emesso oltre 25mila provvedimenti di espulsione e allontanamento nei confronti di cittadini stranieri o comunitari non in regola. Sono stati 5.541 i rimpatri effettivamente portati a termine.

Droga, sequestrate oltre 4 tonnellate di stupefacenti

Lotta serrata anche al traffico di droga, con numeri che parlano chiaro: 2.121 persone arrestate e più di 4.400 kg di stupefacenti sequestrati. Tra le sostanze recuperate figurano 1.290 kg di cocaina, 20 kg di eroina, oltre 3.000 kg di cannabinoidi e circa 1,4 kg di droghe sintetiche. Un colpo importante alle reti criminali che alimentano il mercato della droga nel nostro Paese.

Strade sorvegliate speciali: oltre 47mila incidenti rilevati

Sul fronte della sicurezza stradale, la Polizia ha rilevato 47.500 incidenti. Tra questi, purtroppo, 494 hanno avuto esito mortale, con 543 vittime, mentre più di 26mila persone sono rimaste ferite. I controlli si sono fatti più capillari: 430mila pattuglie hanno presidiato le strade italiane, accertando oltre 1,7 milioni di infrazioni.

Il dato sull’eccesso di velocità è allarmante: più di 470mila violazioni. Sotto la lente anche la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe: 13.466 persone sanzionate per alcol e 1.201 denunciate per l’uso di stupefacenti. In tutto, sono state ritirate oltre 39mila patenti e quasi 46mila carte di circolazione.

Focus sui mezzi pesanti: raffica di controlli

Non è stato trascurato nemmeno il settore dei trasporti professionali. I controlli sui veicoli pesanti hanno interessato oltre 20.500 mezzi, facendo emergere 15.487 irregolarità. Da questi accertamenti sono scaturiti 264 ritiri di patente e 464 carte di circolazione sospese.

Terrorismo, 23 arresti e 82 rimpatri per rischio sicurezza

Sul fronte del contrasto al terrorismo, sono stati 23 gli arresti portati a termine nel 2024: 11 legati all’estremismo jihadista, 11 riconducibili a gruppi di matrice etnico-indipendentista o marxista-leninista, e uno connesso al traffico illegale di armamenti. In ottica preventiva, 82 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale sono stati rimpatriati.

Oltre un milione di interventi: il volto operativo della Polizia

Nel 2024, le Volanti della Polizia di Stato hanno gestito oltre 4,3 milioni di chiamate di emergenza e condotto 1.244.664 interventi. Un impegno costante che ha portato all’arresto di 8.602 persone e alla denuncia di altre 47.293, testimonianza concreta di una presenza capillare e attiva su tutto il territorio.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.