Milano ospita la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica
“Sarà Milano ad ospitare la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica. Illustreremo alla stampa ricerche, studi, progetti che sono in corso in Italia e nel Mondo sulle strategie per l’adattamento al clima basate sulle NBS, dunque sulle Nature Based Solutions e Nature Restoration Law.
Strategie di adeguamento al clima incentrate, dunque sulle soluzioni naturali e sicuramente ricorderemo anche l’Enciclica papale, quale la Laudato sì.
Sarà un evento importante, organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia e che vedrà la presenza di geologi, agronomi, biologi, architetti, ingegneri naturalisti. In Italia ma anche nel Mondo passiamo rapidamente dalle alluvioni alla siccità, senza dimenticare che la siccità inizia, almeno in alcune zone, a conquistare terreno anche a fine Inverno. La Convention Nazionale renderà note ricerche, ma anche studi, progetti e possibili soluzioni”.
Lo ha annunciato Federico Preti, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica e docente di Idraulica dell’Università di Firenze.
L’AIPIN, in collaborazione con Regione Lombardia, organizza il 12 maggio 2025 presso Sala Valeria Solesin del Palazzo Lombardia a Milano, il Convegno sul tema Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law.
Obiettivo: fornire proposte concrete e sperimentate per il ripristino degli ecosistemi degradati urbani, agroforestali, fluviali e marini di cui la Nature Restoration Law prevede il ripristino del 30 % entro il 2030 e della totalità entro il 2050. Come fare? Quali le tecniche, i materiali, gli attori coinvolgibili?
Casi studio e approfondimenti transdisciplinari indicheranno prassi operative e risultati attesi, come già anche nelle recenti linee guida predisposte dalla Spagna.
Il convegno rappresenterà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti e mondo della ricerca, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche in un’ottica di transizione ecologica dei territori.
La giornata sarà articolata in un primo momento di Saluti istituzionali ed uno spazio dedicato ai rappresentanti degli Ordini professionali, seguito da interventi formativi che vedranno tra i relatori Soci AIPIN e rappresentanti di Regione Lombardia, cerimonia di consegna del Premio Internazionale G. Sauli 2025 e dibattito conclusivo.
Alla conferenza interverranno, tra gli altri :
Gianluca Comazzi - Assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia,
Francesca Oggionni – presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano ,
Federica Ravasi - presidente Ordine dei Geologi della Lombardia,
Federico Aldini – presidente Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano,
Carlotta Penati – presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano,
Rudy Alexander Rossetto – presidente Ordine dei Biologi della Lombardia,
Monica Cairoli – consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Clima e Ambiente Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali,
Monica Peggion, Dirigente Struttura Biodiversità di Regione Lombardia,
Immacolata Tolone, Dirigente Struttura Attuazione di interventi di difesa del suolo di interesse regionale di Regione Lombardia,
Paola Sangalli, presidente EFIB.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.