"Occhio alla truffa". "Mi è arrivato un codice per sbaglio": così ti rubano WhatsApp in 30 secondi - NOC Press

"Occhio alla truffa". "Mi è arrivato un codice per sbaglio": così ti rubano WhatsApp in 30 secondi

 




Era una mattina come tante. Marta, 43 anni, impiegata in uno studio notarile, riceve un SMS dal mittente “WhatsApp”: "Il tuo codice di verifica è 894203. Non condividerlo con nessuno."
Marta non aveva richiesto alcun codice, ma pochi minuti dopo riceve un messaggio da un suo contatto fidato, Laura:

“Ciao! Per sbaglio mi è arrivato un codice sul tuo numero, me lo rimandi per favore? È urgente!”

Senza pensarci troppo, Marta inoltra il codice. Dieci minuti dopo, il suo WhatsApp è disconnesso dal telefono. L’app chiede nuovamente il codice di verifica. Nel frattempo, centinaia di contatti iniziano a ricevere messaggi da “lei”, in realtà dal truffatore:

“Ciao, scusa se ti disturbo. Ho avuto un imprevisto, puoi aiutarmi con una ricarica urgente da 100 euro? Te li restituisco oggi stesso…”


Una truffa che sfrutta la fiducia

Quello che è successo a Marta è un classico caso di social engineering, una tecnica che sfrutta la psicologia umana più della tecnologia. I criminali non violano un sistema informatico: si limitano a convincere la vittima a collaborare con la truffa, usando fiducia, urgenza e contatti reali.

Una volta ottenuto il codice di verifica a sei cifre (che serve per attivare un nuovo dispositivo con il tuo account WhatsApp), il truffatore prende il controllo del profilo e può agire indisturbato.


Il meccanismo della truffa

  1. Il truffatore prova ad accedere al tuo WhatsApp su un altro telefono e tu ricevi un SMS col codice di verifica.

  2. Ti scrive da un numero già hackerato (quindi un contatto reale) chiedendo il codice.

  3. Appena lo riceve, lo inserisce e prende il controllo del tuo account.

  4. Comincia a truffare i tuoi contatti, sfruttando il tuo nome e la tua immagine.


Come difendersi

  • Mai condividere codici ricevuti via SMS, nemmeno con amici o parenti. Se un codice arriva "per errore", ignoralo.

  • Attiva la verifica in due passaggi su WhatsApp: Impostazioni > Privacy > Verifica in due passaggi > Attiva.

  • Avvisa subito i contatti se sospetti che ti abbiano rubato l’account.

  • Se hai perso l’accesso, invia subito un’email a support@whatsapp.com con oggetto “Lost/Stolen phone: please deactivate my account” e il tuo numero completo di prefisso internazionale.


Segnalalo

Se sei vittima o testimone di una truffa simile, segnalalo alla Polizia Postale tramite il sito www.commissariatodips.it. Ogni segnalazione aiuta a prevenire nuovi raggiri.


Rubrica “Occhio alla Truffa” – NOCPress

Restiamo vigili. La tecnologia è uno strumento straordinario, ma nelle mani sbagliate diventa un’arma. E a volte basta un messaggio "innocente" per aprire la porta al crimine.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.