Steve Bannon critica Leone XIV: "Un attacco politico contro Trump e MAGA"
L'elezione di Leone XIV ha scatenato un acceso dibattito negli Stati Uniti, specialmente tra i sostenitori di Donald Trump e il movimento Make America Great Again (MAGA). A sollevare la polemica è stato Steve Bannon, ex stratega della Casa Bianca durante il primo mandato del presidente Trump, che ha definito la decisione del Conclave come una mossa contro gli interessi di Trump e dei suoi alleati politici.
Secondo Bannon, la scelta di Leone XIV rappresenta un chiaro "voto anti-Trump", orchestrato da quelli che lui considera i "globalisti" all'interno della Curia vaticana. Per Bannon, l’elezione del cardinale Robert Prevost, ora Papa Leone XIV, non è solo una questione religiosa, ma un atto politico che si inserisce in una più ampia lotta di potere tra le forze conservatrici e quelle globaliste. In un’intervista recente, Bannon ha sostenuto che la Curia avrebbe scelto un Papa “sostenuto dal Deep State e dal Deep Church”, cioè da quelle entità che, secondo lui, hanno un'influenza nascosta e maligna sugli eventi mondiali.
Bannon non è stato l'unico a criticare la nomina. Laura Loomer, nota figura dell’estrema destra americana, ha accusato Leone XIV di essere un “marxista” che agisce contro gli interessi dei cattolici conservatori. Secondo Loomer, la nomina del nuovo Papa è un ulteriore segnale di un’alleanza tra la Chiesa e le forze progressiste che minacciano le politiche nazionaliste di Trump, come quelle contro le frontiere aperte.
Il termine "marionetta marxista" è stato utilizzato da Loomer sui social per descrivere Leone XIV, associandolo a Papa Francesco, già da tempo bersaglio delle critiche più dure da parte dei conservatori. Secondo molti, il nuovo Papa rappresenta una continuazione di una visione politica che non è in linea con gli ideali del movimento MAGA, alimentando così un clima di crescente sfiducia tra le forze conservatrici e la leadership vaticana.
Le polemiche sollevate da Bannon e Loomer sottolineano le profonde divisioni che attraversano non solo la politica statunitense, ma anche la Chiesa cattolica, con una parte significativa dei fedeli che teme un allontanamento dalla visione tradizionale dei valori cristiani.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.