"Zoo family". La tartaruga di terra: quando l’eleganza ha il passo lento
![]() |
(Tartaruga mediterranea) |
In un mondo dove cani e gatti fanno da padroni tra le mura domestiche, c’è chi sceglie una compagna di vita più silenziosa, antica e – perché no – affascinante: la tartaruga di terra. Non è solo uno degli animali domestici più longevi – può superare anche i 70 anni – ma è anche una delle presenze più insolite e carismatiche che si possano accogliere in casa.
Il tempo della tartaruga
Chi sceglie una tartaruga di terra abbraccia uno stile di vita diverso. Nessuna corsa, nessun abbaio, nessuna zampata affettuosa sul divano. La sua presenza si fa sentire nel tempo lungo, nel silenzio contemplativo di chi esplora il mondo con lentezza e determinazione. Ma attenzione: la sua apparente semplicità nasconde esigenze precise.
Non è un soprammobile
Prima di accoglierne una, è fondamentale informarsi. Non basta una ciotola d’acqua e qualche foglia: la tartaruga ha bisogno di spazio, luce, e di un habitat naturale il più possibile fedele a quello d’origine. La cosa migliore? Un giardino, o almeno un cortile assolato dove possa muoversi liberamente e assorbire la luce solare diretta, essenziale per la sua salute ossea e metabolica.
La casa su misura per lei
Chi non ha uno spazio esterno deve ripensare gli ambienti interni per garantire alla tartaruga:
- una zona calda e ben illuminata, con lampade UVB,
- un substrato naturale dove scavare,
- rifugi dove sentirsi al sicuro,
- una dieta ricca di fibre, erbe spontanee, verdure fresche e calcio, evitando cibi industriali o sbilanciati.
Mai dimenticare che una tartaruga non va ibernata alla leggera: serve uno stato di salute impeccabile e condizioni controllate. Per questo, almeno nei primi anni, è consigliabile evitare il letargo se non si è seguiti da un veterinario esperto in animali esotici.
Un legame che dura una vita
La tartaruga non crea legami affettivi nel modo in cui lo fanno altri animali, ma chi la vive ogni giorno impara a leggerne i segnali, a riconoscerne i ritmi e le preferenze. È un’ospite che va accompagnata più che posseduta, e richiede pazienza, cura e un profondo rispetto per la sua natura.
In una società che va sempre più veloce, la tartaruga di terra ci ricorda che la lentezza può essere una forma di saggezza. E chi la sceglie come compagna di casa, spesso lo fa proprio per questo: per ritrovare un rapporto autentico con la natura, fatto di stagioni, sole e silenzi.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.