Lectorinfabula 2025: il Festival diventa diffuso e coinvolge 12 Comuni
Dal 18 al 27 settembre 2025 torna Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Di Vagno, giunto alla sua XXI edizione. Con il tema “L’orizzonte dell’umanità ”, il festival diventa quest’anno un evento diffuso: da Conversano, sua storica sede, si estende a 11 Comuni del territorio pugliese.
Quest’anno, infatti, in occasione della XXI edizione, i Comuni che ospiteranno gli eventi del festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Di Vagno, saranno 6: con Conversano anche Bari, Castellana Grotte, Putignano, Rutigliano e Turi.
A loro vanno aggiunti anche i Comuni che ospiteranno gli autori e le autrici di Lectorinfabula nelle loro scuole o che raggiungeranno Conversano con i loro studenti e le loro studentesse per poter partecipare all’edizione 2025: Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro e Polignano a Mare.
Oltre 125 appuntamenti in programma, 46 dedicati alle scuole, 10 giorni di incontri con giornalisti, intellettuali, scrittori, musicisti e scienziati per riflettere sul nostro tempo, sulle minacce globali alla democrazia e sulla possibilità di immaginare un futuro condiviso.
Si parte il 18 settembre da Bari con l’apertura ufficiale e una lectio inaugurale. Dal 19 al 21 settembre il festival sarà a Putignano, con eventi in biblioteca, teatro ed ex Macello. Dal 22 al 27 settembre, il cuore del festival si sposta a Conversano, affiancato da eventi a Castellana Grotte, Rutigliano e Turi, e da incontri nelle scuole di Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro e Polignano a Mare.
Tra i primi ospiti annunciati: Ezio Mauro, Colin Crouch, Giovanna Botteri, Nadia Terranova, Mario Desiati, Patrick Zaki, Carlo Rovelli, Gabriele Nissim, Susanna Ceccutti e molti altri protagonisti della cultura italiana e internazionale.
Il festival si chiuderà sabato 27 settembre nel Giardino dei Limoni di Conversano con “Leggere parole”, un reading collettivo dedicato al Mediterraneo e alla pace.
Promosso dalla Fondazione Di Vagno con il sostegno di Consiglio d’Europa, Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università di Bari e Politecnico di Bari, Lectorinfabula si conferma spazio di confronto, cittadinanza attiva e pensiero critico. Un festival che cresce, si apre e unisce territori e comunità .
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.