Polignano a Mare: presentazione della nuova Traduzione Letteraria Ecumenica (TLE) del Nuovo Testamento - NOC Press

Polignano a Mare: presentazione della nuova Traduzione Letteraria Ecumenica (TLE) del Nuovo Testamento

( Foto della presentazione della TLE tenutasi a Roma)




Sarà la suggestiva cornice della Chiesa Matrice, nel cuore del centro storico di Polignano a Mare, a ospitare sabato 5 luglio alle ore 20:30 un evento di grande rilievo culturale e spirituale. La Società Biblica in Italia, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta, presenterà infatti la Traduzione Letteraria Ecumenica (TLE) del Nuovo Testamento, un’opera unica nel suo genere, frutto della collaborazione tra 18 diverse chiese cristiane. Nell’occasione sarà anche inaugurata la mostra biblica “La Parola scolpita”, realizzata dalla Società Biblica con il prezioso contributo dei Musei Vaticani.

Alla serata interverranno il dott. Andrea De Girolamo, vicepresidente della Società Biblica in Italia, il pastore Luca Maria Negro, segretario generale della stessa Società, e don Marino D’Amore, biblista e uno dei traduttori del Nuovo Testamento TLE. Con loro ci saranno don Gaetano Luca, parroco della Chiesa Matrice di Polignano, e mons. Giuseppe Favale, vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli (in attesa di conferma).

La TLE del Nuovo Testamento è una nuova traduzione italiana della Bibbia, elaborata attraverso un lungo e attento lavoro di squadra che ha coinvolto circa 25 traduttori e revisori. Si tratta della prima versione ecumenica italiana costruita in spirito di fraternità tra chiese cattoliche, protestanti e ortodosse. Il testo si distingue per la fedeltà all’originale greco, per la cura letteraria e per l’attenzione alla comprensibilità, con scelte linguistiche meditate che arricchiscono la lettura e aprono a nuove prospettive di fede e di dialogo. Una Bibbia cristiana ma non confessionale, pensata per chi desidera uno strumento di qualità, condiviso e inclusivo.

La mostra “La Parola scolpita”, che sarà aperta al termine dell’incontro, è un percorso artistico che accompagna visivamente il testo sacro attraverso opere ispirate alla Scrittura. La collaborazione con i Musei Vaticani ne fa un’occasione rara per vivere l’incontro tra arte e Parola in un contesto di bellezza e spiritualità.

Fondata nel 1983, la Società Biblica in Italia (SBI) è erede della Società Biblica Britannica e Forestiera (1804) ed è l’unica organizzazione italiana membro dell’Alleanza Biblica Universale, una rete mondiale presente in oltre 200 Paesi. Opera per la diffusione, la traduzione e lo studio delle Scritture, promuovendo un approccio ecumenico, culturale e scientifico. Con le sue pubblicazioni e attività, la SBI è oggi un punto di riferimento per il dialogo tra le Chiese e tra la Bibbia e la società contemporanea.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per la comunità di Polignano a Mare e per il territorio circostante e offre uno spazio di incontro tra le diverse tradizioni cristiane e stimolando una riflessione profonda sulla ricchezza e l’attualità della Bibbia.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.