Firenze: riaprono gli Uffizi con 14 nuove sale (VIDEO)
![]() |
Foto: "Il Corriere fiorentino" |
Inaugurate oggi le nuove sale degli Uffizi, dedicate al Cinquecento toscano e al Cinquecento emiliano: sono quattordici gli ambienti che domani 4 maggio accoglieranno per la prima volta il pubblico, con 129 opere in un nuovo allestimento.
Nelle nuove sale sono esposti alcuni capolavori storici come la Madonna delle Arpie di Andrea del Sarto, la Madonna dal collo lungo del Parmigianino, la Pala dello Spedalingo del Rosso Fiorentino, la Cena in Emmaus del Pontormo, nonché le nuove acquisizioni, presentate alla stampa e al pubblico negli scorsi mesi.
Tra queste ultime, i dipinti Pannocchieschi d’Elci di Daniele da Volterra (tra gli acquisti più importanti degli Uffizi negli ultimi anni) e l’Enigma di Omero di Bartolomeo Passerotti, l’ultima acquisizione del museo di Firenze (un’opera che si riteneva perduta da secoli).
Accanto a questi dipinti entrano nel percorso aperto al pubblico anche opere che prima non avevano trovato un’esposizione permanente, tutte queste opere nel prezioso allestimento di tredici nuove sale dedicate ai grandi della pittura fiorentina, emiliana e romana del Cinquecento Infine aperta una quattordicesima nuova sala che è uno speciale “assaggio”, sintesi ed anticipazione degli spazi che presto accoglieranno gli autoritratti degli artisti collezionati nel corso dei secoli, con lavori, tra gli altri, di Bernini, Cigoli, Chagall, Guttuso.
Una rivoluzione nell’ingresso al museo, tesa a snellire e fluidificare le code, con una nuova biglietteria, un nuovo sistema di accesso e ampi spazi di accoglienza nella parte del complesso vasariano più vicina all’Arno. Riapre così, domani mattina, alle ore 8,15, dopo l’ultima chiusura durata oltre due mesi, la Galleria degli Uffizi di Firenze.
«Sarà un’apertura trionfale» «Tutti noi dello staff degli Uffizi abbiamo preparato con cura questa riapertura che possiamo ben definire trionfale, e che sorprenderà il pubblico con una serie di capolavori finora mai visti ed altri ben noti, ma esposti in modo da riscoprirli nel loro significato più profondo. Da questa selezione emerge un’immagine nuova del collezionismo dei Medici, fin dall’inizio aperto a tutta l’Italia e oltre: gli Uffizi diventano una finestra aperta su un panorama artistico vasto e sorprendente. I Friends of the Uffizi Galleries hanno mostrato anche questa volta il loro amore per il museo, finanziando generosamente l’allestimento della sala del Parmigianino». Lo ha detto il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, presentando le novità del museo fiorentino che riapre i battenti da domani.
Le nuove sale si trovano al primo piano e affiancano il corridoio dove le opere sono state esposte a partire dal 2011. Alcune hanno trovato spazio nelle sale del corridoio liberate, altre invece nei locali che fino a oggi erano stati utilizzati per le mostre temporanee, altre ancora in ambienti aperti ex novo.
Con l’apertura delle nuove sale, domani, 4 maggio 2021, il pubblico sperimenterà per la prima volta anche il nuovo percorso del museo fiorentino, con il nuovo ingresso approntato nelle ultime settimane del lockdown del 2021: i visitatori, scendendo dal secondo piano attraverso la scala Buontalenti o l’ascensore situati tra la sala di Leonardo e quella di Michelangelo-Raffaello a metà del Corridoio di Ponente (non si passerà dunque come fino ad ora dallo scalone dei Lanzi, accessibile dal fondo dello stesso corridoio), arriveranno nelle nuove sale e da qui proseguiranno la visita verso gli ambienti del Cinquecento veneziano aperti nel 2019.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.