Stati Uniti e Argentina fuori dall'OMS, un'analisi dei risvolti e delle implicazioni sanitarie globali - NOC Press

Stati Uniti e Argentina fuori dall'OMS, un'analisi dei risvolti e delle implicazioni sanitarie globali



Perché Stati Uniti e Argentina hanno scelto di non essere più parte dell'OMS? Un'analisi dei risvolti e delle implicazioni sanitarie globali.


Essere fuori dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha significati che vanno oltre la semplice separazione amministrativa da un ente internazionale. Quando un paese come gli Stati Uniti, nel periodo della presidenza Trump, decide di abbandonare l'OMS, si tratta di una scelta che va a toccare direttamente le dinamiche della salute globale. L’OMS è, infatti, l’organismo che coordina le politiche sanitarie mondiali, promuove la ricerca, stabilisce linee guida per la salute pubblica e risponde a crisi sanitarie globali come epidemie e pandemie. Ma cosa succede quando un paese decide di non far più parte di questa rete globale?

Per gli Stati Uniti, la decisione di ritirarsi dall'OMS, seppur temporanea, ha rappresentato un modo per ribadire una politica di “America First”, mettendo al primo posto gli interessi interni rispetto agli impegni internazionali. Questo ha significato una minore influenza nelle decisioni sanitarie globali, ma anche l'uscita da progetti comuni che riguardano la lotta contro malattie infettive e la gestione di emergenze sanitarie. Inoltre, senza l’appoggio diretto dell’OMS, gli Stati Uniti hanno dovuto trovare altre vie per collaborare su questi temi, spesso con altri paesi e organizzazioni, ma con un impatto inevitabile sulla loro leadership sanitaria internazionale.

Per quanto riguarda l'Argentina, seppur non in maniera così clamorosa come gli Stati Uniti, l'uscita dall’OMS o una partecipazione ridotta può riflettere un disallineamento con le politiche sanitarie mondiali imposte dall’organizzazione. In un contesto di crisi economica e politica, anche la collaborazione con l'OMS potrebbe essere vista come una limitazione della sovranità nazionale, con conseguente ricerca di soluzioni più indipendenti o alternative. Tuttavia, l'Argentina continua a interagire con altri partner internazionali per rispondere alle proprie necessità sanitarie.

Uscire dall’OMS non significa essere isolati dal mondo, ma piuttosto modificare il proprio approccio alla salute globale. Senza la partecipazione diretta a decisioni internazionali cruciali, i paesi che scelgono di non far parte di questo organismo possono sentirsi meno vincolati dalle politiche globali, ma rischiano anche di perdere opportunità di cooperazione che potrebbero essere determinanti in momenti di crisi sanitaria. In un mondo interconnesso, il coinvolgimento attivo in un’organizzazione come l’OMS è spesso un elemento fondamentale per rispondere tempestivamente e con efficacia alle emergenze sanitarie.

©NOCPress all rights reserved


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.